Dalle vibrazioni del cuore a quelle delle domande di vita
La seconda giornata di formazione ad Assisi si è aperta con l'immagine evangelica del cieco di Gerico proposta da suor Maria Lisa Schiavone. L'invito è tornare a vedere, imparare come il cieco a porre le domande giuste a Dio e dare voce al grido che abbiamo dentro, anche attraverso piccole…
Appassionarsi: si ri-comincia, finalmente
Il #1dicembre i bambini, dopo una lunga attesa, cominciano a scartare i loro calendari dell’ Avvento con grande emozione, certi di trovare qualcosa di buono. Con la stessa emozione e la stessa attesa gli Animatori di Comunità del Progetto Policoro di tutta Italia hanno iniziato oggi la loro formazione nazionale,…
Non ho paura della morte
SONO soddisfatta che la mia vita pubblica, non certo la mia passione politica e civile che mi accompagneranno sempre, si sia conclusa con la presidenza della Commissione nazionale sulle conseguenze delle leggi razziali sulla comunità ebraica italiana. È stato un lavoro lungo la cui impostazione, questo ci tengo a ricordarlo,…
Percorso di formazione all’impegno socio-politico per AdC Senior del Progetto Policoro
Si è svolto a Roma presso Villa Aurelia nei giorni 13 e 14 novembre 2021, il terzo modulo del Percorso di formazione all'impegno socio-politico per AdC Senior del Progetto Policoro. Nel weekend di formazione si è affrontato il tema "Il discernimento comunitario", metodo elaborato dal Prof. Giovanni Grandi, professore associato…
40° corso di Formazione nazionale
E' terminato il corso di Formazione Nazionale del Progetto Policoro.
Tina Anselmi – Il primato dell’etica
Il 1° novembre ricorrono i cinque anni dalla morte della prima donna ministro: la sua umanità unita a un alto senso del dovere e a valori cristiani l’ha resa indimenticabile. Avvenire le dedica una pagina.
Ma cosa vuole questa Tina? Che fissazione questa Anselmi su Gelli e la massoneria!
CI SONO esperienze professionali, ma anche private, che si radicano nella memoria, e che nel tempo si illuminano, lasciando sullo sfondo tutto il resto. Ciò capita quando il passato, alla luce dell’oggi, mostra una forza premonitrice. Come se in sé avesse già chiaro l’ordito del futuro. A volte, col senno…
Come diVento
Una proposta social per dare la parola agli adolescenti e capire come si diventa 'grandi'. A partire dall'11 ottobre, ogni lunedì sulla pagina Instagram della PG. …
Tina Anselmi
Tina Anselmi: prima donna a diventare ministro della Repubblica e madrina della legge sulle pari opportunità, ha dedicato la sua vita ai destini delle donne e alla democrazia italiana…
Tina e i giorni della speranza
Sì, sono stata una ragazza fortunata, noi giovani del dopoguerra siamo stati fortunati perché non ci è mancato l’insegnamento, anche da parte dei nostri capi politici, che per noi sono stati dei maestri; da loro abbiamo imparato, innanzitutto, che la democrazia non è tale se non ha profonde radici etiche.