Archivio Tag: donmilani

Mi merito la scuola

di Sandra Gesualdi

Quando mi chiedono che cosa pensi del sostantivo merito aggiunto al Ministero dell’Istruzione, rispondo con storie che conosco da vicino. Nel 1958 don Lorenzo, rispondendo a un amico fiorentino che lo accusava di “fare troppa scuola e severa a Barbiana”, rispose: «Non posso consultare i manuali di pedagogia per regolare l’orario e le vacanze di Giancarlo (13 anni) quando ho visto alle 5 di mattina … Continua a leggere Mi merito la scuola »

«Franco, perdonaci tutti: comunisti, industriali, preti»

di don Primo Mazzolari

Il quindicinale Adesso fondato da don Primo Mazzolari, parroco di Bozzolo, pubblica il 15 novembre 1949 questo articolo di don Lorenzo Milani. Racconta un episodio accaduto a Calenzano. Don Lorenzo intercede presso un industriale perché il disoccupato Franco trovi un lavoro. La battuta dell’imprenditore «non sarà certo un comunista» è occasione da parte del prete fiorentino di stigmatizzare i pregiudizi nei confronti dei poveri. Una … Continua a leggere «Franco, perdonaci tutti: comunisti, industriali, preti» »

L’intestino in subbuglio

di Sandra Gesualdi

Don Milani e Aldo Capitini si conoscevano, si sono scambiati alcune lettere, hanno teorizzato e praticato, in forme diverse, la non violenza come modello politico, culturale ed educativo. In una missiva del luglio 1960, il Priore di Barbiana rimarca allo studioso perugino quanto occorra «stare fermi nella chiusura agli intellettuali», temendo di ritrovarsi in breve tempo «prete da salotto o prete da chiesuola intellettuale prigioniero … Continua a leggere L’intestino in subbuglio »

Voli di fraternità / Route estiva

Diario di bordo in cammino da Bologna a Barbiana con la "Fratelli tutti"

Leggi il diario del cammino: 1° giorno Bologna – Marzabotto  Perdono senza dimenticanze 2° giorno Marzabotto – San Benedetto Val di Sambro 3° giorno San Benedetto Val di Sambro – Passo della Futa L’ingiustizia della guerra 4° giorno Passo della Futa – San Piero a Sieve Soprattutto con gli ultimi 5° giorno San Piero a Sieve – BARBIANA!

Artista della vita

Lorenzo Milani lascia l’Accademia delle belle Arti per entrare in seminario

Sceglie di essere artista della vita e trova il tempo per andare a trovare il suo maestro di pittura Staude, che gli chiede, perplesso, il motivo della sua scelta di farsi prete. “È tutta colpa tua. Perché mi hai parlato della necessità di cercare sempre l’essenziale, di eliminare i dettagli e di semplificare, di vedere le cose come un’unicità, dove ogni parte dipende dall’altra. A … Continua a leggere Artista della vita »

L’acqua è di tutti

Difesa dell’acqua in una lettera di don Milani pubblicata nel 1955 sul "Giornale del Mattino"

Parlando di un progetto di consorzio per dare l’acqua a nove famiglie, protetto dalla legge 991 per la montagna e andato all’aria per le bizze di un proprietario che non ha più voluto concedere una sorgente inutilizzata e inutilizzabile da lui, don Milani invita ognuno a sentirsi «responsabile di tutto», a battersi quando le leggi non sono giuste e difende l’acqua pubblica. Caro direttore, col … Continua a leggere L’acqua è di tutti »

La ricerca dell’equilibrio

La lettera di don Lorenzo Milani al giovane prete don Antonio

Nel 1958 esce “Esperienze pastorali”. Prima del ritiro dalle stampe sono in molti a leggerlo, specie giovani preti che ne ricevono una ventata di novità. È il caso di don Antonio, un giovane prete di La Spezia che scrive a don Lorenzo tutto infervorato e desideroso di dare fuoco al mondo. La risposta del Priore del 20.05.1959, come al solito lapidaria, lo riconduce con i … Continua a leggere La ricerca dell’equilibrio »

Tutti parlano di pace

di Sandra Gesualdi

Qualche settimana fa contattai Adele Corradi per chiederle se avesse un pensiero da inviarmi e da leggere in occasione di una riflessione pubblica, una marcia per la pace che stavamo organizzando a Firenze, la Via Pacis. Adele è stata quella professoressa che nel ’64 arrivò a Barbiana incuriosita dal gran parlare di una strana scuola di montagna, in cui un prete faceva lezione ai figli … Continua a leggere Tutti parlano di pace »

Sete di conoscere

Come don Milani parlava a contadini ed operai

Quando ero in seminario venivano dei preti a far conferenze. Ci parlavano delle difficoltà di avvicinare gli operai e i contadini. Proponevano gli uni di andarli a cercare nei campi e nelle officine, magari travestiti. Altri proponevano le attività sportive e le associazioni. Altri parlavano dei cappellani di fabbrica. Mi vien da sorridere a pensarci. Ci si dava tanto pena per delle cose da nulla. … Continua a leggere Sete di conoscere »