Archivi della categoria: Dicono di noi

Cooperatori di bellezza al Rione Sanità

Alla Sanità il Campo di Confcooperative Campania

NAPOLI – Quasi cinquanta Animatori di Comunità del Progetto Policoro, tra i 18 e i 35 anni e provenienti da tutta Italia, hanno partecipato al campo residenziale 2022 di Confcooperative Campania “La cultura che riscatta e rigenera – Cooperatori di bellezza”. I partecipanti si sono immersi nel quartiere Sanità di Napoli, con incursioni nel centro storico, per osservare da vicino come cooperative sociali, associazioni e fondazioni … Continua a leggere Cooperatori di bellezza al Rione Sanità »

Riscatto civile. Il «castello» della ‘ndrangheta è diventato la casa dei giovani

C’è anche un ostello gestito da una coop sociale nata su iniziativa della diocesi di Oppido-Palmi e di Libera, con il sostegno del Progetto Policoro

Nei paesi di mafia il palazzo più alto, quello più imponente è quello del clan. Nessuno si può azzardare a costruirne uno più alto o imponente, perché quello è il simbolo del potere mafioso, della forza della mafia. Così era anche a Polistena, grosso centro della Piana di Gioia Tauro. Era per tutti ‘il palazzo Versace’ dal nome della famiglia ndranghetista dominante sul territorio. Oggi … Continua a leggere Riscatto civile. Il «castello» della ‘ndrangheta è diventato la casa dei giovani »

Dentro il silenzio, c’è il tempo dell’ascolto

Un reportage che il Corriere dedica a sostenibilità e ambiente. Un viaggio che ci conclude con l'esperienza di Policoro.

Questo reportage di Pianeta 2030 è frutto di un lungo e paziente viaggio del «cantore dei boschi e dei borghi»: Giuliano Belloni, figlio di un bracciante agricolo, studi classici e laurea in filosofia, è un poeta contemporaneo che per queste pagine che il Corriere dedica a sostenibilità e ambiente ha già raccontato l’Italia a passo di mulo e i transumanti come sentinelle verdi. Qui Belloni ha scelto … Continua a leggere Dentro il silenzio, c’è il tempo dell’ascolto »

“Giovani e competenze si incontrano al Progetto Policoro”- Le Conquiste del Lavoro

Entusiasmo, competenze, buon lavoro, testimonianza, giovani, trasmettere, valore di sé.Queste parole possono a ben vedere raccontare nel modo migliore i giovani che hanno risposto alla chiamata all’impegno nel Progetto Policoro. Ad Assisi, immersi nella suggestione del messaggio francescano, 200 giovanissimi provenienti da tutta Italia, tra i 20 e 30 anni, hanno partecipato, dal 22 al 26 novembre scorso, al 30mo Corso di Formazione Nazionale del … Continua a leggere “Giovani e competenze si incontrano al Progetto Policoro”- Le Conquiste del Lavoro »

Progetto Policoro, il buon contagio dei «gesti concreti» – Avvenire

In tempo di crisi, mentre percentuali allarmanti raccontano di persone che perdono il lavoro, di aziende che chiudono, di cervelli che scappano all’estero e di giovani che rinunciano addirittura a formarsi, c’è un modello economico che funziona e dà speranza: è il Progetto Policoro, un’iniziativa della Conferenza Episcopale Italiana che dal 1995 promuove percorsi educativi e accompagna la creazione di nuove aziende.  

“Progetto Policoro, valore ai giovani” – Le Conquiste del Lavoro

Obiettivi e opportunità, partecipazione e conoscenza. Sono i cardini del 29˚corso di Formazione nazionale per Animatori di Comunità del Progetto Policoro, che si è tenuto a Lecce. Almeno quelli percepiti dai circa 160 ragazzi che per cinque giorni in full immersion hanno approfondito metodi e strumenti dell’orientamento al lavoro per le nuove generazioni, spiegazioni sulla famiglia nel suo complesso intesa comecellula della società, e laboratori … Continua a leggere “Progetto Policoro, valore ai giovani” – Le Conquiste del Lavoro »

E Gioia Tauro rinasce con le «clementine della legalità» – “Avvenire”

Anche quest’anno agli agricoltori della Piana di Gioia Tauro vengono offerti 25-30 centesimial chilo per le clementine. Le stesse che poi al supermercato troveremo a più di 2 euro. La cooperativa Valle del Marro, che coltiva terreni confiscati alla ’ndrangheta, le venderà, invece, a 1,5 euro, grazie agli accordi coi Gruppi di acquisto solidale e la Coop. Clementine, oltretutto, biologiche, accuratamente certificate.   Leggi l’articolo … Continua a leggere E Gioia Tauro rinasce con le «clementine della legalità» – “Avvenire” »

“Umili risuonatori di Gesù Cristo” – Sulcis Iglesiente

Progetto Policoro è tutt’uno con l’idea di movimento e di dinamismo: siamo chiamati più di altri a raggiungere più che ad essere raggiunti dai destinatari della nostra evangelizzazione! Eppure questo continuo movimento sarebbe imperfetto se a darne l’avvio e ad ispiralo in ogni singola azione non fosse la sorgente pura ed unica del Vangelo.   …… Leggi l’articolo su Sulcis Iglesiente Simone Cabitza