Archivio Tag: #mistAcuore

«Franco, perdonaci tutti: comunisti, industriali, preti»

di don Primo Mazzolari

Il quindicinale Adesso fondato da don Primo Mazzolari, parroco di Bozzolo, pubblica il 15 novembre 1949 questo articolo di don Lorenzo Milani. Racconta un episodio accaduto a Calenzano. Don Lorenzo intercede presso un industriale perché il disoccupato Franco trovi un lavoro. La battuta dell’imprenditore «non sarà certo un comunista» è occasione da parte del prete fiorentino di stigmatizzare i pregiudizi nei confronti dei poveri. Una … Continua a leggere «Franco, perdonaci tutti: comunisti, industriali, preti» »

L’intestino in subbuglio

di Sandra Gesualdi

Don Milani e Aldo Capitini si conoscevano, si sono scambiati alcune lettere, hanno teorizzato e praticato, in forme diverse, la non violenza come modello politico, culturale ed educativo. In una missiva del luglio 1960, il Priore di Barbiana rimarca allo studioso perugino quanto occorra «stare fermi nella chiusura agli intellettuali», temendo di ritrovarsi in breve tempo «prete da salotto o prete da chiesuola intellettuale prigioniero … Continua a leggere L’intestino in subbuglio »

Artista della vita

Lorenzo Milani lascia l’Accademia delle belle Arti per entrare in seminario

Sceglie di essere artista della vita e trova il tempo per andare a trovare il suo maestro di pittura Staude, che gli chiede, perplesso, il motivo della sua scelta di farsi prete. “È tutta colpa tua. Perché mi hai parlato della necessità di cercare sempre l’essenziale, di eliminare i dettagli e di semplificare, di vedere le cose come un’unicità, dove ogni parte dipende dall’altra. A … Continua a leggere Artista della vita »

L’acqua è di tutti

Difesa dell’acqua in una lettera di don Milani pubblicata nel 1955 sul "Giornale del Mattino"

Parlando di un progetto di consorzio per dare l’acqua a nove famiglie, protetto dalla legge 991 per la montagna e andato all’aria per le bizze di un proprietario che non ha più voluto concedere una sorgente inutilizzata e inutilizzabile da lui, don Milani invita ognuno a sentirsi «responsabile di tutto», a battersi quando le leggi non sono giuste e difende l’acqua pubblica. Caro direttore, col … Continua a leggere L’acqua è di tutti »

Ritorno con il 🧡 ad Assisi

💞 ‘La gioia dell’incontro’: dopo un anno dietro lo schermo del pc, finalmente la Grazia di poterci incontrare nella gioia. 📢 La testimonianza dell’Animatrice di Comunità dell’Arcidiocesi di Palermo, Alessandra Sarmentino, di ritorno dal 40° corso di formazione nazionale del Progetto Policoro.

In preghiera per l’Ucraina

Ogni giorno alle 17.00

“𝘕𝘰𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘣𝘦𝘢𝘵𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘈𝘷𝘦𝘵𝘦 𝘶𝘥𝘪𝘵𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘰𝘣𝘣𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘵𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘣𝘰̀ 𝘪𝘭 𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘪𝘭 𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘪𝘴𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.” [Gc 5, 10-11]. Il Signore anche oggi continua a parlarci, invitandoci alla #misericordia e alla #compassione. La situazione in Ucraina continua a degenerare: intere famiglie nascoste nei bunker, truppe russe … Continua a leggere In preghiera per l’Ucraina »

Le nostre interviste

Ritorno con il 🧡 ad Assisi! Volti e parole da incontrare…

Anche l’Equipe Giovani Giustizia e Pace della Conferenza Episcopale Italiana ha preso parte alla 40° corso di formazione Nazionale del Progetto Policoro ad Assisi. In questa occasione l’AdC dell’Arcidiocesi di Catanzaro – Squillace, Francesco Costa, ha raccontato l’impegno della commissione Giustizia e Pace ed ha esortato i giovani presenti alla Domus Pacis ad aderire al progetto per la custodia del creato.   📢 Un segno … Continua a leggere Ritorno con il 🧡 ad Assisi! Volti e parole da incontrare… »

Alla formazione nazionale di Assisi con gli occhi di un Adc!

Raccontare la bellezza e l'unicità del Progetto Policoro non è per niente semplice...

Raccontare la bellezza e l’unicità del Progetto Policoro non è per niente semplice… Anche quando un Adc di terzo anno deve spiegarlo ad un primo anno è una impresa ardua, ma fortunatamente poi si arriva ad Assisi e tutto è più chiaro… Capisci che tutto quello che ti è stato raccontato è vero, ma che non puoi comprenderlo prima di averlo vissuto. Ecco perché abbiamo … Continua a leggere Alla formazione nazionale di Assisi con gli occhi di un Adc! »

“Mi sta a cuore” è la parola-guida di questa formazione, che sabato 4 dicembre giunge al suo quarto giorno.

40° Corso di formazione nazionale del Progetto Policoro. “Dalla fiducia alla passione” è il tema centrale della Lectio di don Bruno Bignami

Prosegue il 40° corso di formazione nazionale del Progetto Policoro per i giovani Animatori di Comunità impegnati nelle Diocesi italiane. “Mi sta a cuore” è la parola-guida di questa formazione, che sabato 4 dicembre giunge al suo quarto giorno. A due passi dalla Porziuncola di Assisi, nel teatro della Domus Pacis, a fare gli onori di casa è monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, che … Continua a leggere “Mi sta a cuore” è la parola-guida di questa formazione, che sabato 4 dicembre giunge al suo quarto giorno. »

Accompagnare

40° Corso di formazione nazionale del Progetto Policoro. ...“accompagnare”, una delle parole più importanti per gli animatori del Progetto Policoro.

La terza giornata di questa quarantesima formazione nazionale del Progetto Policoro dedicata, lo si ricorda, al tema dell’appassionarsi, vede i giovani animatori di comunità, provenienti da diocesi di tutta Italia, impegnarsi lungo gran parte del tempo in laboratori nei quali hanno la possibilità di approfondire meglio se stessi, le motivazioni e il progetto di cui fanno parte. Ha aperto la giornata una lectio guidata da … Continua a leggere Accompagnare »