Archivio Tag: formazione

Artista della vita

Lorenzo Milani lascia l’Accademia delle belle Arti per entrare in seminario

Sceglie di essere artista della vita e trova il tempo per andare a trovare il suo maestro di pittura Staude, che gli chiede, perplesso, il motivo della sua scelta di farsi prete. “È tutta colpa tua. Perché mi hai parlato della necessità di cercare sempre l’essenziale, di eliminare i dettagli e di semplificare, di vedere le cose come un’unicità, dove ogni parte dipende dall’altra. A … Continua a leggere Artista della vita »

Imprenditori si diventa!

Un percorso per provare a mettere in pratica l’esortazione di don Mario Operti: "Occorre investire nell'intelligenza e nel cuore delle persone".

Il percorso “Imprenditori si nasce o si diventa?” è partito a febbraio, in presenza – fattore che ha permesso di creare da subito connessioni tra i partecipanti (giovani tra i 18 e i 35 anni, alcuni provenienti dalle parrocchie, altri hanno intercettato la proposta per canali diversi) – e si è concluso nella seconda metà di giugno. Abbiamo vissuto insieme 4 mesi, 30 ore di … Continua a leggere Imprenditori si diventa! »

Tutti parlano di pace

di Sandra Gesualdi

Qualche settimana fa contattai Adele Corradi per chiederle se avesse un pensiero da inviarmi e da leggere in occasione di una riflessione pubblica, una marcia per la pace che stavamo organizzando a Firenze, la Via Pacis. Adele è stata quella professoressa che nel ’64 arrivò a Barbiana incuriosita dal gran parlare di una strana scuola di montagna, in cui un prete faceva lezione ai figli … Continua a leggere Tutti parlano di pace »

Percorsi di fraternità. Un sussidio per educare e animare con la “Fratelli tutti”

di Bruno Bignami, Alessandro Colasanto, Domenico Natale, Rosa Angela Silletti

«Per chi è questo sussidio? Per chi è pensato? Chi può utilizzarlo? Ovviamente tutti coloro che sentono l’urgenza di crescere nella dimensione sociale della fraternità, laici e cristiani, giovani e adulti, ma soprattutto gli educatori e formatori di tutti gli ambiti: dalla scuola alla parrocchia, dai gruppi partitici al mondo dell’associazionismo, dalla formazione dei seminari alla educazione civica scolastica… perché Fratelli tutti siamo noi quando ci … Continua a leggere Percorsi di fraternità. Un sussidio per educare e animare con la “Fratelli tutti” »

Campo estivo 2022 di UCID Marche

Fano Summer School Socio Politica

Ucid Marche (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) in collaborazione con Diocesi di Fano (Ufficio Comunicazioni Sociali, Ufficio Pastorale Sociale e del lavoro, Servizio Pastorale Giovanile) e Azione Cattolica Diocesana / ACLI Pesaro / CISL Marche / Cooperativa Generazioni Associazione “Generazioni in Movimento” / Opera Don Orione di Fano con il patrocinio di Comune di Fano – Assessorato alle Opportunità Nuove Generazioni organizza la SUMMER SCHOOL … Continua a leggere Campo estivo 2022 di UCID Marche »

Sete di conoscere

Come don Milani parlava a contadini ed operai

Quando ero in seminario venivano dei preti a far conferenze. Ci parlavano delle difficoltà di avvicinare gli operai e i contadini. Proponevano gli uni di andarli a cercare nei campi e nelle officine, magari travestiti. Altri proponevano le attività sportive e le associazioni. Altri parlavano dei cappellani di fabbrica. Mi vien da sorridere a pensarci. Ci si dava tanto pena per delle cose da nulla. … Continua a leggere Sete di conoscere »

Campo estivo 2022 della Gioc

Giovani, vangelo, rappresentanza

Il campo nazionale della GiOC dal 22 al 24 Luglio (Piemonte) sarà dedicato alla Campagna d’Azione su Giovani e Rappresentanza. Durante l’anno sociale 2021/2022 i giovani della GiOC hanno intrapreso una grande Revisione di Vita, che nella fase del VEDERE li ha portati a diffondere un questionario su Giovani e rappresentanza a livello nazionale. Nella sede del campo, attraverso l’analisi dei dati emersi, si avvierà … Continua a leggere Campo estivo 2022 della Gioc »

“Osservare e incontrare la povertà energetica”

Attenzione agli attraversamenti - Terzo incontro, online, del percorso di formazione all’impegno socio-politico dei senior del Progetto Policoro.

4 aprile – Per il terzo incontro del percorso di formazione all’impegno socio-politico dei senior del Progetto Policoro gli adc si sono ritrovati online per confrontarsi sul tema della povertà energetica; a moderare l’incontro Rosario Fabio Oliveri e Rosa Vuoso. L’incontro si è aperto con “La preghiera per la nostra Terra” dalla Laudato Sì e ha avuto come protagonista Luciano Lavecchia, Economista presso il Dipartimento … Continua a leggere “Osservare e incontrare la povertà energetica” »