
Costituita nel 1998, il percorso di strutturazione avviato all'inizio del 1999, ha visto la Cooperativa impegnata su vari fronti, interni ed esterni. Gli obiettivi posti nel lontano 1998 erano da un lato quelli di rafforzare lo spirito e l'atteggiamento della vita di cooperazione e dall'altro di sostenere lo sviluppo e l'immagine sul territorio. E' in via di realizzazione il primo Bilancio Sociale.
E' stata la prima attività della Cooperativa, inizialmente era svolta con il sistema del porta a porta e tramite anche l'interessamento delle parrocchie presenti sul territorio comunale. Questo però dava notevoli difficoltà sia dal punto di vista organizzativo sia dal punto di vista strutturale, con ritorni sia economici che di materiale raccolto inferiore alle aspettative. Nel mese di maggio 2002 la Cooperativa ha stipulato apposita convenzione con un Consorzio di Bari, oggi disponiamo di 44 cassonetti così posizionati:
23 cassonetti in 16 comuni della provincia di Avellino;
21 cassonetti su territorio comunale di Avellino.
E' il risultato di un progetto a fasi progressive di partenariato, con una prima fase che consta nella disponibilità del suolo da parte della Diocesi, nella volontà della Caritas di assegnare alla Cooperativa la fase operativa. La fase operativa ha preso spunto dallo studio colturale e quindi dalla scelta sperimentazione legata ad una estensione di 2.500 mq di terreno a frutti di bosco.
La scelta è ricaduta su:
ampliamento del frutteto dai 2.500 ai 5.000 mq;impianto di 11.000 mq per la produzione di Fiano di Avellino doc, considerata la particolare vocazione dell'area; impianto di un frutteto volto alla valorizzazione di prodotti autoctoni; impianto di un uliveto; una quota di 1.500 mq sono destinati alla coltivazione di ortive. Nel mese di febbraio 2002, su un terreno concesso in comodato alla Cooperativa dalla Diocesi di Avellino, sono iniziati i lavori per la coltivazione dei frutti di bosco.
Raccolta differenziata di indumenti usati; servizi di pèulizia di condomini, uffici e chiese; accoglienza di detenuti in permesso; fattoria sociale "Isca delle donne" con lavorazione e preparazione del terreno, esecuzione dellimpianto e messa a dimora della piantine, cura dell'impianto, raccolta e commercializzazione dei prodotti, produzione di vino Fiano DOC, produzione di frutti autoctoni, impianto di un uliveto.
SVG INTERNO
SVG INTERNO DARK
Contatti
Cooperativa Sociale L’Approdo
Sede legale: Piazza Libertà, 23 (c/o CARITAS diocesana) – 83100 – Avellino
Tel.e fax.: 0825/2.66.40 - 0825/2.66.40
Referente : Sig. Maurizio DE PASCALE
e-mail: coopsociale.lapprodo@virgilio.it ; maurizio.depascale@inwind.it