Imprenditori si diventa!
Il percorso “Imprenditori si nasce o si diventa?” è partito a febbraio, in presenza - fattore che ha permesso di creare da subito connessioni tra i partecipanti (giovani tra i 18 e i 35 anni, alcuni provenienti dalle parrocchie, altri hanno intercettato la proposta per canali diversi) - e si…
Campo estivo del MLAC “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa”
Si è svolto presso il Santuario del Getsemani di Capaccio-Paestum dal 17 al 19 giugno 2022 il Campo regionale del MLAC intitolato “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa” che ha visto protagonista il Progetto Policoro con la partecipazione di 30 ADC provenienti dalla Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Toscana. Al centro delle…
Formazione Regionale Puglia-Calabria, Nardò 10-12 giugno ‘22
Una delle parole-chiave nel servizio di animazione del PP è ascolto. Dove si possono ascoltare i giovani? Praticamente ovunque, se si esercita un ascolto informale e ci si allena a questo, ce lo hanno fatto sperimentare Gregorio Manieri (psicoterapeuta e formatore regionale del Progetto Policoro Puglia) e le dottoresse Antonella…
Al via il Campo regionale MLAC a Capaccio Paestum. “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa”.
Dal 17 al 19 giugno 2022 si svolgerà presso l’Oasi del Getsemani di Capaccio Paestum il Campo Regionale MLAC. Il tema detta le coordinate del ricco programma “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa”. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo per la pastorale del lavoro e dei problemi sociali. Tre giorni di…
Dentro il silenzio, c’è il tempo dell’ascolto
Questo reportage di Pianeta 2030 è frutto di un lungo e paziente viaggio del «cantore dei boschi e dei borghi»: Giuliano Belloni, figlio di un bracciante agricolo, studi classici e laurea in filosofia, è un poeta contemporaneo che per queste pagine che il Corriere dedica a sostenibilità e ambiente ha…
L’esperienza inclusiva di Oltre l’Arte
Leggi l'articolo di Eustachio Santochirico e Valeria Tozzi pubblicato nella rubrica dedicata alle Esperienze pastorali in La Rivista del Clero Italiano. Gli autori – membri della cooperativa – presentano un’esperienza sociale ormai consolidata, caratterizzata da molti elementi di replicabilità, tali da poter essere un seme generativo per tanti terreni…
Immagina se… osservare e incontrare la povertà d’immaginazione
Incontro del 16 maggio 2022 Oggi 16 maggio 2022, ci siamo incontrati ancora una volta, con l’entusiasmo di sempre per l’appuntamento di formazione degli animatori Senior del Progetto Policoro, la tematica del nostro incontro: osservare e incontrare la povertà d’immaginazione. Testimone d’eccezione, la professoressa Elena Granata, docente di Urbanistica…
Bando Cre@ttività destinato ai giovani
Nasce dalla Caritas il Bando Cre@ttività destinato ai giovani. “Uno degli effetti più evidenti che la pandemia ha prodotto sul territorio nazionale – spiegano dalla Caritas - è stato l’acuirsi dei bisogni legati alla disoccupazione giovanile ed al precariato lavorativo femminile. Per questo motivo Caritas Italiana ha ritenuto opportuno –…
Bando Inecoop 2023
Anche quest’anno INECOOP, Istituto Nazionale per l’Educazione e la Promozione Cooperativa, in accordo con la Segreteria Nazionale del Progetto Policoro, ha predisposto il Bando per l’assegnazione di borse di studio: strumento per facilitare l’individuazione dell’Animatore di Comunità al primo anno. Le diocesi interessate alla promozione del bando possono chiederne autorizzazione…
Campo estivo 2022 dei Salesiani per il sociale
Colle Don Bosco – Piemonte – 22-25/09/2022 “Generare Comunità - percorsi esperienziali di sviluppo di comunità” è il titolo del Campo Estivo organizzato da Salesiani per il Sociale - Comitato Interregionale Piemonte e Valle d'Aosta che si svolgerà al Colle Don Bosco dal 22 al 25 settembre 2022. Il tema…