Dal 26 al 30 novembre 2025, Nova Siri diventa il cuore pulsante del 48° Corso di Formazione Nazionale del Progetto Policoro. Un ritorno alle origini, proprio nei luoghi dove don Mario Operti, trent’anni fa, diede avvio a un cammino che continua ancora oggi a generare speranza, impegno e trasformazione sociale.
“In questo trentennale – spiega don Ivan Licinio, coordinatore nazionale del Progetto Policoro – CEI – ritorniamo in Basilicata, dove tutto è partito. Qui il Progetto Policoro è nato dal sogno di una Chiesa che crede nei giovani e nella forza del Vangelo vissuto insieme. Ascoltare, accogliere e agire: è la sintesi del nostro lungo cammino, là dove la speranza attende ancora oggi di essere riaccesa”.
Il tema scelto per questa sessione, “Ascolta, Accogli e Agisci”, si ispira al versetto del Vangelo di Giovanni (5,17b): «Il padre mio agisce sempre e anch’io agisco», e si intreccia con il messaggio di Papa Francesco nella Fratelli Tutti: «Se si tratta di ricominciare, sarà sempre a partire dagli ultimi».
Cinque giorni di formazione, spiritualità e confronto, scanditi da approfondimenti, testimonianze, laboratori e momenti comunitari, in un clima di fraternità e condivisione, alla scoperta delle radici del Progetto Policoro. Interverranno don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro; don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile; don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana; e don Ivan Licinio. I momenti di formazione saranno inoltre arricchiti dai contributi di Silvia Sinibaldi, di Caritas Italiana, e Franco Vaccari, presidente di Rondine Cittadella della Pace, mentre ad animare i laboratori sarà l’equipe di formatori guidata da Domenico Smimmo, composta da Giorgia Basile, Francesca Marra, Adriana Raso e Giorgio Ferrazzi, con il supporto di Gregori Manieri e Marisa Meduri.
Tra gli eventi più significativi, la visita al Centro Giovanile Padre Minozzi di Policoro, luogo del primo incontro del Progetto Policoro, dove si terrà la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro.
Spazio anche al dialogo internazionale, con la presentazione del Progetto PoliColombia, nato da uno scambio di reciprocità tra Italia e Colombia per condividere esperienze e avviare nuovi sentieri di speranza in altri territori. A guidare il dialogo tra gli AdC del Progetto Policoro in Italia e gli AdC Policolombia saranno don Ivan Licinio, Marco Menni, presidente INECOOP; Anna Manca, presidente Coopermondo con Domenico Smimmo e Giorgia Basile.
Un approfondimento sarà dedicato anche alla Testimone dell’anno 2026, Armida Barelli, figura chiave dell’Azione Cattolica e pioniera dell’impegno femminile nella Chiesa e nella società. A introdurla sarà Emanuela Gitto, vicepresidente nazionale del Settore Giovani di Azione Cattolica Italiana.
Durante il corso saranno attivi anche quest’anno gli spazi permanenti come La Tenda di Abramo, luogo di raccoglimento e preghiera, e Un caffè con te, punto di incontro per il dialogo tra AdC. Saranno inoltre presenti esperti come il dott. Simone Picciotti, per confronti su sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, e i rappresentanti della Filiera, disponibili per approfondimenti tematici.
48° Corso Progetto Policoro – novembre 2025
48° Corso Progetto Policoro SENIOR – novembre 2025
