CRABA – RUSSU Apicoltura nomade sarda – L’Arte delle Api

DITTA CRABA – RUSSU Apicoltura nomade sarda – L’Arte delle Api

SVG INTERNO

Sorry, your browser does not support inline SVG.

SVG INTERNO bianco

Sorry, your browser does not support inline SVG.

L'idea di impresa in questione nasce per l'amore infinito verso la natura e il benessere dei suoi abitanti in senso lato. Le attrici principali sono le api e l'ambiente che le circonda le accoglie e le dà la vita. A livello hobbistico ho già fatto esperienza con le api, un mondo fantastico e incredibile, bene inestimabile e motore della vita sulla terra. Il progetto si muove su due fronti principali, uno è quello di incrementare le arnie e le famiglie delle api, l'altro è quello di incrementare attraverso il rimboschimento di un'area di 1 ettaro, con specie autoctone di vario genere, ricordando che la biodiversità e varietà di specie rafforzano e proteggono l'habitat stesso e i suoi abitanti. Quest'anno ho promosso e portato a termine un progetto di ecologia nelle aree del centro Sardegna colpite da gravissimi incendi, attraverso questa esperienza i bambini di diverse scuole hanno potuto seguire le lezioni di ecologia (da me svolte), comprendere il grande e importante lavoro dei vegetali e dei boschi e piantare sul territorio devastato nuove piantine, con la speranza di un futuro nuovo per questi territori e la dimostrazione di un grande gesto di solidarietà e gemellaggio tra le scuole dell'Oristanese. Vorrei quindi proseguire questo percorso, proteggere e seguire le api, ricavare il loro frutti e incrementare nuova vegetazione e preservare quella esistente. Inoltre vorrei trasmettere questa mia passione ai bambini e non solo, con lezioni sul campo, far conoscere il lavoro delle api, ciò che producono e ci regalano, come viene estratto il miele, la smielatura e l'invasettamento, per terminare con la vendita e la degustazione del prodotto finito.

Il settore in questione è quello agricolo e alimentare, si produce ottimo prodotto sano e puro, direttamente offerto dalle nostre amiche api, come il miele, la cera e i favi, con la possibilità di degustazione diretta sul campo e in laboratorio. I servizi offerti sono innovativi, in quanto proponiamo al cliente la possibilità di vedere, toccare e assaggiare direttamente in loco il prodotto e capire tutto il sistema del mondo delle api e quello dell’apicoltore, assistere a lezioni e spiegazioni, poter provare l’esperienza di essere per la prima volta un vero apicoltore, indossando gli abiti e le protezioni necessarie per vedere e toccare da vicino le api. L’idea di progetto è rivolta a tutte le persone che amano la natura e il buon prodotto:
-PRIVATI CONSUMATORI: comprende tutte le fasce di età e di reddito, essendo il miele un bene economico e importante per la salute. Inoltre tutti potrebbero ordinare il miele e riceverlo anche a casa, quindi ottimo servizio anche per disabili o persone anziane impossibilitate a muoversi. Si possono raggiungere anche paesi circostanti e oltre attraverso il servizio postale o altro.
-PICCOLE IMPRESE: altri apicoltori potrebbero aver bisogno di ulteriore prodotto e chiedono la disponibilità alle altre piccole imprese come questa. O ancora piccole imprese anche di altri settori come quello orticolo o caseario potrebbero richiedere il prodotto.
- MEDIE E GRANDI IMPRESE: anche la grande distribuzione potrebbe richiedere il miele locale e di nicchia
-ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI: è rivolto anche a questo tipo di clienti, per esempio nell'organizzazione di eventi potrebbero richiedere il miele per dolci o per la vendita.

SVG INTERNO DARK

Sorry, your browser does not support inline SVG.

Contatti

Craba – Russu / Apicoltura nomade sarda – L’Arte delle Api

Referente: Simone Russu

Cell.: +39 349 806 8515

E-mail: simona.russu@gmail.com