Servizi dedicati ai più piccoli
SVG INTERNO
Prodotti / Servizi
Da sinistra, Savino Compagnone, Francesca Campanella, Valeria Granata e Maria Altieri
Progetto SPRAR
Progetto SPRAR
SVG INTERNO bianco
La Cooperativa di Solidarietà Sociale Città Irene nasce nel 2003 per effetto dello spin - off dalla Cooperativa Irene '95 e come gesto concreto del progetto Policoro e strumento operativo della Diocesi di Capua. Tra i soci fondatori la presenza di S.E. Mons. Bruno Schettino Arcivescovo di Capua che ha rappresentato una figura carismatica che attraverso una attenta lettura del territorio diocesano, ha indirizzato le realizzazioni progettuali ai bisogni espressi.
- Assistenza Domiciliare (Anziani e Disabili);
- Servizi Territoriali per minori e famiglie;
- Accoglienza residenziale per Minori area penale e area amministrativa;
- Accoglienza residenziale di Donne immigrate in detenzione domiciliare o misura alternativa alla detezione;
- Educativa Territoriale e Animazione;
- Editoria e comunicazione Sociale;
a. Centralità della persona. Ogni persona, in quanto tale, ha una dignità ed è portatrice di valori,
b. Apertura alla diversità. La diversità è una ricchezza che va riconosciuta e accolta nel rispetto della libertà di ciascuno.
c. Reciprocità. Ogni persona si realizza nella relazione gratuita con l'altro e in questo modo è impegnata nella promozione della comunità,
d. Servizio. Tutte le attività e i "servizi" della cooperativa sono improntati al principio evangelico del servizio (diaconià), nella logica del binomio "pasquale" morte-resurrezione,
e. Operatori di pace. Ogni socio ed ogni collaboratore della cooperativa si impegna ad essere un operatore di pace nei diversi contesti in cui si trova a vivere ed operare.
Oggi all'interno della compagine sono presenti due sociologi esperti in progettazione sociale, una psicologa sistemico relazionale, due assistenti sociali; 10 educatori professionali, 1 esperto in comunicazione sociale e servizi di editoria; un esperta in contabilità e gestione d'impresa; un esperto in problematiche del lavoro.
La cooperativa si è sempre caratterizzata e specializzata per erogare servizi alla persona nel campo socio-sanitario e assistenziale.
Particolare rilievo è stato prestato alle attività di assistenza domiciliare, residenziale e materiale scolastica rivolta ad un targhet variegato: minori area amministrativa e penale, anziani, e donne immigrate in detenzione domiciliare e misura alternativa alla detenzione.
Nel corso degli ultimi anni si è consolidato il settore di grafica e di editoria offrendosi anche e soprattutto come strumento di marketing territoriale.
Inoltre è entrata in contatto con tantissime realtà.
Siamo stati sempre consapevoli sulla fondamentale importanza del lavorare all'insegna dell'integrazione e della concertazione delle risorse disponibili prediligendo la territorialità.
Nello specifico abbiamo rapporti stabili di "tenuta della rete" con:
ASL CE 2 - UOSM, SERT; Consultorio Familiare; Centro Materno - Infantile; Servizi Sociali dei Comuni di Capua, S.Maria C.V., Casagiove, Vitulazio, Bellona, Sparanise, Pastorano; Tribunale di Sorveglianza di Napoli e di S. Maria C.V.; UEPE di Caserta; Casa Circondariale di Pozzuoli e di S. Maria C.V.; Agesci Capua II; Centro Immigrati Fernandes; Casa della Carità - Vitulazio; Casa della Divina Misericordia; Diocesi di Capua - Caritas e Ufficio per i problemi sociali e del Lavoro; Consultorio Familiare - Arcidiocesi di Capua.
SVG INTERNO
SVG INTERNO DARK
Contatti
Città Irene - Cooperativa di Solidarietà Sociale - Onlus
Tel. e fax : 0823/620386 fax. 0823/652924
Cell. 393/9431703
Referente : dr. Savino Compagnone Responsabile Gestionale e Vicepresidente.
E-mail: info@cittairene.it
Sito web: www.cittairene.it