Si terrà dal 13 al 17 maggio il 47° Corso di Formazione Nazionale del Progetto Policoro. Il tema della tappa formativa, che si inserisce nel percorso annuale “Non per dove, ma con chi”, sarà “Lungo la via”, ispirato al versetto del Vangelo di Luca 24,35 e ai passi di don Tonino Bello – Testimone dell’anno del Progetto Policoro – per essere pellegrini di speranza nell’oggi.
Gli animatori di comunità del Progetto Policoro si ritroveranno a Ciampino – Sassone per approfondire numerosi temi e strumenti utili ad arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale necessario per accompagnare altri giovani nella costruzione del loro futuro lavorativo.
Le attività si apriranno martedì 13 con l’intervento di don Ivan Licinio, coordinatore nazionale del Progetto Policoro che introdurrà le attività focalizzate su temi quali l’orientamento, il business model canvas, il business plan, il fundraising, il microcredito, il paradigma dell’economia civile, la gestione dei processi e i metodi di facilitazione, la costruzione di reti comunitarie, la progettazione sociale e l’accompagnamento alla speranza.
Alle attività di approfondimento si affiancheranno momenti di accompagnamento spirituale affidati a don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro; don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale giovanile; e don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana.
In programma anche la Fiera delle Filiera, prevista per il pomeriggio di venerdì 16 maggio, per favorire il confronto tra i giovani animatori e le tante realtà che affiancano e supportano il Progetto Policoro.
“Stiamo vivendo un momento di trasformazione, in cui la qualità del lavoro prevale sulla quantità, con i giovani in prima linea. Il Progetto Policoro rappresenta una speranza concreta per un futuro diverso e una società più inclusiva, dove la Chiesa si fa compagna di viaggio – spiega don Ivan Licinio, Coordinatore nazionale del Progetto Policoro, che aggiunge – Da “Pellegrini di speranza” continuiamo a metterci veramente accanto ai giovani: in cammino con loro, proponiamo mete nuove o scopriamo insieme orizzonti nuovi. Questo non è scontato, in una società nella quale le giovani generazioni sono marginali se non addirittura messe sul banco degli imputati da un mondo adulto che sembra tutto arroccato sulle proprie posizioni e che, forse, teme un po’ l’avvento dei giovani”.
Consulta il programma: 47° Corso Progetto Policoro – maggio 2025