Giovani cervelli pugliesi alla prova del mercato, per mettersi in mostra e cercare investitori disposti a trasformare i loro progetti di ricerca in realtà dimpresa. Con lobiettivo di innescare un forte desiderio di imprenditorialità, la Regione Puglia, attraverso lARTI, organizza dal 2008 una competizione regionale che mira ad individuare piani dimpresa innovativa potenzialmente commerciabili; una chiamata alle armi, destinata a valorizzare i risultati delle attività di ricerca pubblica e privata, volano prezioso per lo sviluppo dellimprenditoria e dellinnovazione pugliese. Si tratta di Start Cup Puglia, la competizione a premi organizzata nellambito del nellambito del Progetto Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca – Programma Operativo per la fase 2 del Progetto ILO2. Partner delliniziativa sono anche questanno lUniversità e il Politecnico di Bari, lUniversità di Foggia, lUniversità del Salento, la LUM Jean Monnet, il Cnr e lEnea. Promotori delledizione 2011 sono Tecnopolis PST, Consorzio Impat, Provincia di Barletta Andria Trani, ANCI, Comune di Bari. Start Cup Puglia 2011 viene presentata oggi alla stampa da Giuliana Trisorio Liuzzi, presidente dellARTI, alla presenza di Loredana Capone, vice presidente e assessore regionale allo Sviluppo Economico, Annibale DElia, dello staff del Programma Bollenti Spiriti, Ines Montella, responsabile commerciale del UK Trade & Investment, lAgenzia Governativa britannica per lo sviluppo economico, e Stefano Bernardi di dPixel, società di venture capital che collabora questanno al PNI-Working Capital.Questa competizione spiega Loredana Capone rappresenta un pezzo importante delle nostre politiche finalizzate a promuovere la ricerca e linnovazione. A questo tema abbiamo dedicato fino ad oggi moltissimi interventi, tutti legati da un unico disegno strategico: innovare per accrescere la competitività delle nostre imprese ma anche per migliorare la vita dei pugliesi di oggi e di domani, dando un contributo significativo alla ricerca industriale italiana. Start cup ha il pregio di esercitare unazione di stimolo allinnovazione e allo stesso tempo di valorizzare su scala regionale e nazionale i progetti e i cervelli della Puglia. Lanno scorso infatti i finalisti della nostra competizione hanno ottenuto i primi posti nellanaloga gara nazionale. Lobiettivo della Start Cup sostiene Giuliana Trisorio Liuzzi è anche quello di contribuire a promuovere la cultura dimpresa, sostenendo laspirante imprenditore nella valutazione del potenziale economico della propria idea e promuovendo una selezione delle idee imprenditoriali afferenti a settori ormai peculiari della ricerca realizzata nel territorio: dal biomedicale allagrofood, dalle applicazioni biotech alle innovazioni nel settore del packaging, dallICT alla meccatronica. Annibale DElia ha parlato delle iniziative della Start Cup come i vivai delle più blasonate squadre di calcio, Ines Montella ha portato i saluti del Console britannico a Napoli, Stefano Bernardi ha informato del montepremi pari a 2,5 milioni di euro per il concorso indetto dalla sua società, il prorettore Augusto Garuccio ha ipotizzato lorganizzazione del premio nazionale per linnovazione in Puglia nel 2012, con ledizione di una Start Cup interregionale tra Puglia, Basilicata e Molise. Non è dunque un caso che la Start Cup Puglia 2011 sia uniniziativa inserita nel Piano straordinario per il lavoro in Puglia, lanciato lo scorso gennaio dal Presidente della Regione Nichi Vendola con lobiettivo di generare nuove occasioni occupazionali agendo sia sul versante della maggiore qualificazione professionale, sia su quelli del potenziamento della nascita e del consolidamento di imprese e dello stimolo allautoimpiego. E certamente la crescente affermazione della competizione, a partire dalla sua prima edizione nel 2008, può essere valutata in rapporto sia al potenziamento del tessuto imprenditoriale innovativo e al contributo alla creazione di posti di lavoro ad alta qualificazione, sia ai risultati ottenuti dai vincitori pugliesi nellambito del Premio Nazionale per lInnovazione, la coppa dei campioni riservata ai migliori progetti vincitori delle rispettive start cup regionali. I numeri registrati nelle passate edizioni della Start Cup Puglia rappresentano un incentivo che è, insieme, anche una sfida per ledizione 2011: 127 piani di impresa partecipanti, di cui 30 finalisti; due posizionamenti di prestigio (4° e 5° posto) al Premio Nazionale per lInnovazione sia del 2009 sia del 2010; un meritato primo posto per una delle finaliste delledizione 2010 e il conferimento, proprio per la spin off vincitrice della Start Cup Puglia 2010, del premio speciale UK Trade & Investment per linternazionalizzazione del progetto innovativo. La Start Cup Puglia 2011 potrà contare su un folto gruppo di collaborazioni e di promotori istituzionali, che contribuiranno ad amplificare la notorietà della competizione. Oltre al programma regionale Bollenti Spiriti, che anche questanno offre un importante contributo alla promozione della gara, ad oggi hanno garantito la propria collaborazione lUPI Puglia, la Provincia di Barletta Andria Trani, lANCI Puglia, il Comune di Bari, Tecnopolis PST e il Consorzio Impat. I dettagli della manifestazione e la modulistica della competizione sono disponibili sul sito delliniziativa www.startcup.puglia.it . Aggiornamenti e news saranno segnalati anche sul social network Facebook (allaccount dellARTI); inoltre sul canale YouTube dellARTI saranno disponibili i contenuti multimediali realizzati per levento. Start Cup Puglia 2011: come funziona Per partecipare alla competizione tutte le proposte dovranno pervenire attraverso la procedura di candidatura online, che prevede la compilazione di due moduli: nel primo, denominato Registrazione della Business Idea, vanno inseriti brevi informazioni sul progetto dimpresa, nonché lindicazione di un referente e di tutti i componenti del gruppo. La scadenza per la compilazione di questo modulo è fissata al 20 giugno 2011. Nel secondo modulo, Candidatura del Business Plan, al quale potranno accedere solo quanti avranno completato con successo la registrazione della Business Idea, è richiesta invece la descrizione dei componenti del gruppo e il caricamento del Business Plan e dellExecutive Summary; il tutto entro il 20 luglio 2011. Alla scadenza dei termini di partecipazione, una giuria esterna composta da alcuni fra gli aderenti alla Rete dei Talenti della Regione Puglia valuterà i business plan e realizzerà una classifica parziale di quelli più validi; i migliori fra questi saranno poi invitati a partecipare allevento finale della Start Cup Puglia 2011, in programma nel mese di settembre. Nel corso della finale regionale verranno proclamati i tre vincitori della competizione, ai quali spetterà un premio in denaro dellammontare rispettivamente di 15mila euro, 10mila euro e 5mila euro, nonché la partecipazione di diritto alla finale dellevento nazionale Working Capital-Premio Nazionale Innovazione 2011. Start Cup Puglia è aperta alla partecipazione di aspiranti imprenditori (singolarmente o in gruppo) che intendano avviare in Puglia imprese innovative, nonché di imprese costituende o costituite dopo il 1° gennaio 2011. Le novità 2011 Per cominciare, UK Trade & Investment (UKTI), lAgenzia governativa britannica che promuove gli investimenti e i rapporti commerciali tra aziende britanniche e italiane, e il Consolato britannico di Napoli durante la finale della competizione regionale assegneranno ad uno dei finalisti di Start Cup Puglia 2011 un riconoscimento speciale extra-regolamento per promuovere linternazionalizzazione dellimpresa start-up. Il premio sara consegnato ufficialmente durante la cerimonia degli UK-Italy Business Awards, in data 19/01/2012 presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana a Milano. Altra novità di rilievo è la partecipazione dei vincitori di Start Cup Puglia allevento nazionale Working Capital-Premio Nazionale Innovazione 2011 in programma a novembre a Torino che mette in competizione i vincitori delle Start Cup regionali per laggiudicazione del Premio Nazionale per lInnovazione. Grazie al sostegno del Fondo di investimento Quantica SGR, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e di Intesa Sanpaolo, tra i vincitori dellevento finale verranno designati i quattro progetti dimpresa che si saranno classificati primi in specifici settori di intervento (internet, web e ICT; tecnologie ecosostenibili; bio & nanotecnologie; iniziative che aspirano a produrre innovazione sociale); ai vincitori di ciascuna categoria spetterà un premio in denaro del valore di 100.000 euro. Quantica, inoltre, valuterà le proposte finaliste al Working Capital-Premio Nazionale Innovazione 2011 al fine di individuare realtà deccellenza su cui investire 1 milione di euro. La società italiana di venture capital dpixel gestisce il processo di valutazione dei progetti presentati al Working Capital.
6 Maggio 2011
Presenta l’edizione 2011 della Start Cup Puglia
