Si è concluso nei giorni scorsi il percorso che il Progetto Policoro della Diocesi di Mazara del Vallo ha proposto agli studenti delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” Omnicomprensivo di Pantelleria (TP), coinvolgendoli in attività finalizzate alla ricerca attiva del lavoro. La presenza del Progetto Policoro a Pantelleria, nei giorni 10, 11 e 12 aprile 2025, è stata un’esperienza ricca e significativa, resa speciale dall’incontro con i ragazzi dell’Istituto Almanza. In un contesto unico, sospeso tra cielo e mare, abbiamo avuto l’opportunità di dialogare con giovani attenti, curiosi e desiderosi di comprendere meglio il proprio futuro. Il 10 aprile si è aperto con la presentazione del Progetto Policoro da parte dell’Animatore di Comunità e con attività partecipative nelle classi. Attraverso strumenti come il brainstorming, si è riflettuto sul concetto di lavoro, sulle distorsioni legate all’imprenditorialità nei nostri territori e sulla scarsa preparazione con cui spesso ci si affaccia al mondo del lavoro. L’11 aprile si è svolto il seminario di orientamento al lavoro, con laboratori e attività dedicate all’auto-orientamento, offrendo ai ragazzi strumenti concreti per riflettere sulle proprie competenze e aspirazioni. Il 12 aprile, presso gli uffici della parrocchia, è stato attivato lo “Sportello Lavoro”, aperto ai ragazzi e alla cittadinanza, dove l’Animatore di Comunità si è messo a disposizione per offrire ascolto e consulenza. Pantelleria, con la sua accoglienza e il suo paesaggio unico, ha fatto da cornice ideale a queste giornate di crescita e confronto. Un’esperienza che ha lasciato il segno e che testimonia quanto il dialogo e l’ascolto possano fare la differenza nel cammino dei giovani verso il loro futuro. Porto con me la gratitudine per l’ospitalità ricevuta, la bellezza dei sorrisi sinceri e la consapevolezza che questi scambi possano davvero fare la differenza nella vita di un giovane in cerca della propria.