5 Luglio 2010
Share

CivitasMed 2006 per l’economia nel mediterraneo – 16/19 novembre 06

L’edizione 2006 di “CivitasMed” si svolgerà a Cosenza, nel quartiere fieristico, dal 16 al 19 novembre 2006 ed avrà per titolo “Dialoghi mediterranei per lo sviluppo e la pace”.

 
CivitasMed 2006 ospiterà il primo Meeting dei Giovani del Mediterraneo, un appuntamento annuale per rappresentanze dei giovani di tutti i Paesi dell’area euro-mediterranea, con l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca ed il dialogo interculturale ed interreligioso.
Info e contatti per la partecipazione con stand espositivi, ai seminari e dibattiti e ai workshop sulla progettazione comunitaria:
CivitasMed c/o Delfino Lavoro, società cooperativa sociale Tel.0984.407070, Fax 0984.391399, e-mail: espositori@civitasmed.it
 
CivitasMed è un luogo d’incontro della società civile organizzata del Sud d’Italia e dei Paesi del Mediterraneo, un appuntamento contenitore, all’interno del quale trovano posto molteplici iniziative ed opportunità.
Saranno presenti esposizioni con centinaia di stand curati da enti senza fini di lucro, associazioni, cooperative, fondazioni, enti morali, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, istituzioni, imprese giovanili, realtà economiche che orientano alla responsabilità sociale.
Le esposizioni costituiranno uno spazio per la presentazione di progetti, idee, iniziative, prodotti, servizi e sono principalmente rivolte agli addetti ai lavori, ma con un’attenzione peculiare ai cittadini e specialmente ai giovani. …
Ci sarà animazione culturale, realizzata attraverso decine di convegni, seminari, workshop, dibattiti, promossi dalle singole organizzazioni ed istituzioni internazionali e locali o programmati congiuntamente da partenariati. La sezione culturale sarà anche luogo di lancio e diffusione di campagne, sviluppo progetti, elaborazione di linee politiche e culturali per lo sviluppo umano nel Mediterraneo e occasione di formazione.
In definitiva CivitasMed 2006 si propone d’essere piazza di incontro, nella quale gli operatori ed i volontari del terzo settore, i responsabili dei servizi pubblici, gli imprenditori ed i rappresentanti istituzionali possono conoscersi, confrontarsi, incrociare percorsi, contaminarsi reciprocamente, avviare rapporti di collaborazione e partenariati, elaborare progetti.
CivitasMed è organizzata dalla cooperativa sociale Delfino Lavoro, in collaborazione con la cooperativa Asa Ethike e con numerosi consorzi e cooperative calabresi. Dal 2004, sono co-promotori della manifestazione il Forum Permanente del Terzo Settore e l’Associazione delle ONG Italiane.
 
 
PROGRAMMA:
 
Area espositiva (17/19 novembre)
Saranno privilegiati gli stand che presenteranno progetti, idee, iniziative dal punto di vista della condivisione di buone pratiche.
La sezione espositiva vuole che sia:
– opportunità offerta ai cittadini per comprendere il mondo della solidarietà organizzata e dell’economia civile e quelli istituzionali ed imprenditoriali che operano per la crescita della qualità sociale;
– opportunità offerta agli addetti ai lavori per cogliere idee, conoscere progetti e soggetti, avviare scambi, costruire e/o allargare reti e partenariati.
 
Workshop riservati sulla programmazione comunitaria 2007-2013 (17/18 novembre)
Con la presenza di funzionari ed esperti della Commissione Europea, nell’ambito di workshop riservati gratuitamente agli espositori, saranno presentati i principali programmi dell’Unione Europea per il periodo 2007-2013, specie in relazione alle questioni dell’economia sociale e civile ed allo sviluppo delle relazioni euro-mediterranee.
A margine degli incontri, sarà possibile avviare la verifica di possibili partenariati per l’elaborazione di progettualità condivise.
 
Area culturale (16/19 novembre)
Ancora in fase di definizione, sarà strutturata in tre sezioni:
1) Sezione a programmazione coordinata: si svolgerà al mattino e sarà costruita di concerto con le istituzioni e le organizzazioni nazionali che vorranno contribuirvi. Sarà il modo per sviluppare il tema chiave (“Dialoghi mediterranei per lo sviluppo e la pace”). Sarà articolata in contenitori tematici unitari, nell’ambito dei quali ciascun soggetto interessato potrà portare il proprio apporto. Non vi saranno altre iniziative culturali in contemporanea. Sono allo studio tre iniziative:
a. A carattere regionale calabrese: un convegno del terzo settore calabrese su temi specifici della realtà regionale;
b. A carattere nazionale: un incontro nazionale del non profit meridionale, per un confronto fra le realtà del terzo settore ed i governi nazionale e regionali, sui temi dello sviluppo del Sud e del ruolo della società civile;
c. A carattere internazionale: una Conferenza euro-mediterranea della società civile, con rappresentanti di organizzazioni sociali di tutti i Paesi del Mediterraneo.
d. A carattere internazionale: il Meeting dei Giovani del Mediterraneo.
2) Sezione a programmazione libera: si svolgerà nel pomeriggio e darà alle singole organizzazioni e istituzioni nazionali e locali la possibilità di organizzare convegni, dibattiti, seminari, presentazioni, conferenze stampa per la presentazione di idee, progetti, campagne, ecc. Compatibilmente con la disponibilità degli spazi, potranno essere promossi più eventi contemporaneamente.
3) Sezione formativa: offrirà percorsi formativi per operatori del settore, promossi da università e centri di formazione e ricerca.
 
per i gesti concreti, del progetto Policoro, che volessero esporre in tale iniziativa info:
Info e contatti per la partecipazione con stand espositivi, ai seminari e dibattiti e ai workshop sulla progettazione comunitaria:
CivitasMed c/o Delfino Lavoro, società cooperativa sociale Tel.0984.407070, Fax 0984.391399, e-mail: espositori@civitasmed.it
 
Per ulteriori informazioni: www.civitasmed.it