(Dal Quotidiano Primo Piano Molise del 16/02/2007)
DallAnimatore di Comunità Fantini
Progetto Policoro
Un bilancio sul corso per il lavoro
di Rita Lena
Allinizio di febbraio, presso il villaggio Shalom di Montefalcone nel Sannio, si è tenuto un corso di orientamento al lavoro e alla cooperazione organizzato dalla Diocesi di Trivento nellambito del Progetto Policoro. LAnimatore di Comunità Luigi Fantini ha tracciato un bilancio sullintensa due giorni che ha visto la partecipazione di numerosi giovani.
Sono molto soddisfatto di come sia andata ha spiegato . La prima giornata è stata incentrata sullanalisi della realtà territoriale dal punto di vista socio-lavorativo. Don Giacomo Garbero, della Gioventù operaia cristiana di Torino, ha spiegato il significato della realtà del gruppo, successivamente confrontata anche con passi del Vangelo attraverso lanalisi di un singolo caso democraticamente scelto dai membri del gruppo medesimo tra tutti quelli emersi. In altre parole, si è attuata una metodologia di evangelizzazione che parte dallindividuo per arrivare al gruppo e tornare allindividuo valutando gli aspetti positivi e negativi della vita dei giovani. Particolarmente interessante è stata poi la riflessione del Direttore della Caritas di Trivento, don Alberto Conti, sullimportanza della civiltà dellamore e della carità.
Lo scopo principale del corso è stato quello di stimolare alla imprenditoria.
La seconda giornata ha concluso è stata incentrata esclusivamente sulla realtà del mercato del lavoro. Dopo gli interventi del Vescovo Scotti e del Responsabile della Pastorale Giovanile, don Francesco Corazzari, il dott. Liberato Canadà del Cenasca-Cisl di Roma ha parlato della riforma Biagi, delle tecniche di ricerca attiva delloccupazione, del curriculum vitae europeo, della lettera di presentazione e della metodologia per condurre un colloquio di lavoro. Infine, dopo la proiezione del video della Cei sui dieci anni del Progetto Policoro, la commercialista Angela Cristina Lella ha spiegato la normativa sulla società cooperativa e i finanziamenti al lavoro di Abruzzo e Molise.