Lattività di Oratorio come fattore di integrazione sociale e di sviluppo umano e religioso delle comunità giovanili, è il tema della Giornata di Studio sulla Legge Regionale n. 13/2001 riguardante le attività di oratorio e similari, che si svolgerà nella Sala Tevere, della Regione Lazio il giorno 3 febbraio 2005. Unoccasione per conoscere realtà sociali di sviluppo e integrazione, attraverso esperienze a confronto e per rivalutare la funzione sociale svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attività similari.
I lavori prevedono, inoltre, lanalisi di una possibile proposta di riforma, con la mediazione di Suor Myriam Castelli, giornalista RAI e Presidente del Convegno. Interverranno lOnorevole Bruno Prestagiovanni sul tema la politica sociale della Regione Lazio: la Legge Regionale 13/2001 per le Comunità giovanili; Mons. Carmine Brienza Assistente Spirituale Centro Oratori Romani e Vice Presidente Istituto Scienze Religiose Ecclesia Mater- che spiegherà come lOratorio sia al centro della Pastorale giovanile; il Dr. Mario Mareri Presidente Centro Oratori Romani – che illustrerà la storia, lo sviluppo e le prospettive dellOratorio, come luogo e fattore di integrazione sociale.
Le diverse realtà degli Oratori in Italia saranno rappresentate da Suor Manuela Robazza FMA Vice Presidente del FOI, Federazione degli Oratori Milanesi -, insieme al Pastore Daniele Benini per la Chiesa Avventista del 7° Giorno, al Pastore Silvano Lilli per la Chiesa Evangelica Internazionale e al Dott. Hammus Guetta della Comunità Ebraica, i quali porranno a confronto diverse esperienze delle comunità giovanili nelle confessioni religiose. Saranno, inoltre, presenti Rappresentanti delle Diocesi del Lazio e dellAssociazionismo religioso della Regione.
Chiuderanno il convegno gli interventi di Mons. Rino Fisichella Rettore Pontificia Università Lateranense e dellOnorevole Francesco Storace.
Lintero evento è promosso dalla Presidenza della Regione Lazio, nella persona dellOnorevole Francesco Storace e dallAssessore al Patrimonio, Demanio e Informatica, Onorevole Bruno Prestagiovanni.