Partirà giovedì 6 aprile Orienta-mente: progettare il proprio futuro, percorso laboratoriale organizzato dal Progetto Policoro diocesano, alla riscoperta delle motivazioni, delle risorse inespresse e per il recupero di vecchie e lacquisizione di nuove competenze da giocarsi nel mondo del lavoro. Il primo incontro si terrà negli spazi messi a disposizione dallIstituto G. Toniolo in Piazza San Cetteo, 2 a Pescara. «Questo primo momento sarà loccasione per presentare gli incontri successivi dando il là al progetto che vedrà coinvolti i giovani della nostra diocesi e per dare un fondamento chiaro a partire dalla rilettura esistenziale ed evangelica del mondo del lavoro». A parlare è Luigina Tartaglia animatrice e coordinatrice del progetto per la diocesi. Tre i moduli previsti: il primo sarà incentrato sulla riscoperta di sé, delle proprie potenzialità, delle risorse sopite e sarà suddiviso in incontri motivazionali e di coaching. Il secondo modulo sarà incentrato sul bilancio delle competenze, strumento che permetterà di mettere a punto un progetto professionale attraverso unanalisi delle caratteristiche personali. Infine il terzo modulo che sarà di ununica giornata nella quale attraverso workshop tematici su: criteri di selezione e abilità richieste nel terzo millennio,rischi e opportunità delle varie tipologie contrattuali,nuova concezione del mondo lavoro e creazione dimpresa,opportunità offerte dagli enti presenti sul territorio. «Spesso ci affacciamo sul mondo del lavoro demotivati, delusi, con una scarsa autostima e conoscenza di sè, dei nostri interessi, delle nostre potenzialità e competenze continua la dott.ssa Tartaglia- e questa vuole essere loccasione per dare una risposta a quanti sono alla ricerca di un proprio cammino personale e professionale». Va sottolineato che il percorso è totalmente gratuito e che sarà a disposizione soltanto per i primi 20 iscritti, scelta che servirà a rendere il percorso più individualizzato e fruttuoso.
29 Marzo 2011
Policoro: un percorso sulle scelte lavorative
