XXI Corso di Formazione per gli AdC del Progetto Policoro

Portare semi di speranza

 
 
Ritornare alle origine della storia del progetto e dell’insegnamento sociale della Chiesa. E’ stato questo il segno distintivo del 21° Corso di formazione per gli Animatori di Comunità del Progetto Policoro.
 
15 anni di storia e di cammino che quest’anno hanno ricevuto anche il riconoscimento “pastorale” dei Vescovi Italiani che al progetto hanno dedicato un intero paragrafo nel documento Chiesa Italiana e Mezzogiorno.
L’incontro di formazione si è svolto dal 12 al 16 maggio a Policoro (MT) città dove per la prima volta le tre pastorali della Basilicata, Campania e Calabria si sono confrontate sui temi della disoccupazione giovanile nel Sud Italia dando vita ad un progetto pastorale che potesse rivolgere lo sguardo alla dimensione sociale e quotidiana della vita attraverso la prospettiva del Vangelo.
L’intero corso, che ha coinvolto circa 150 giovani provenienti dalle diocesi del Sud Italia, si è mosso attraverso 4 linee guida: i percorsi di evangelizzazione, la formazione, i gesti concreti, il ruolo dell’ Animatore di Comunità, legate da un unico filo conduttore: la Dottrina Sociale della Chiesa. Questa attenzione al Magistero della Chiesa ha rappresentato per tutti un’interessante novità, ma soprattutto ha riportato l’attenzione sui principi fondamentali dell’agire cristiano, individuale e comunitario. Ogni gruppo di animatori ( I, II e III anno) ha analizzato un aspetto e una parte del Compendio della Dottrina Sociale cercando di riportare il messaggio all’interno della propria vita e soprattutto del proprio mandato.
Tra i momenti più alti di questo confronto con l’insegnamento sociale della Chiesa la Tavola Rotonda che ha visto riuniti diversi soggetti responsabilmente impegnati nella società: Gianluca Budano (Pres. Acli Puglia), Liliana Ocmin (Segretario confederale CISL), Vittorio Sangiorgio ( Delegato nazionale giovani e impresa Coldiretti), Gaetano Mancini (Vice Pres. Nazionale Confcooperative), Marco Reggio (Fondazione Tertio Millennio), Luigi Fantini (Gioc nazionale), Cristiano Nervegna (Segretario nazionale MLAC), Giovanni Scanagatta (Segretario nazionale UCID).
Accanto a questo poi la formazione tecnica, divisa in vari moduli e calibrata per anno, con un’attenzione particolare rivolta al ruolo delle “filiere dell’evangelizzazione e della formazione”.
Suggestiva anche la visita a Matera, guidata da una delle cooperative nate dal Progetto Policoro, alla scoperta della storia, delle bellezze naturali e della fede.
Un corso di formazione ricco ed interessante che Mons. Angelo Casile ( Direttore Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro) ha voluto dedicare a Don Mario Operti, sacerdote torinese allora direttore nazionale, che ebbe l’intuizione del Progetto Policoro, e che tutti hanno ricordato durante la SS. Messa celebrata al Centro G. Minozzo, dove il 14 dicembre del 1995 si è avviata questa significativa esperienza