Al via la Scuola Regionale di Dottrina Sociale della Chiesa con la prima lezione che si è svolta a Potenza, presso il Parco del seminario il 6 dicembre 2008. Essa rappresenta il primo esperimento del genere realizzato nel mezzogiorno.
Liniziativa è stata inaugurata il 22 Novembre, con la prolusione del cardinal Attilio Nicora, presidente dellAmministrazione del patrimonio della sede apostolica, sul tema : La dottrina sociale della Chiesa al servizio del bene comune. Alla prolusione hanno partecipato larcivescovo di Potenza, mons Agostino Superbo; larcivescovo di Acerenza, mons. Giovanni Ricchiuti; il vescovo di Tricarico Vincenzo Orofino, don Gianni Fusco parroco di Venosa (Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa) e rappresentante per la Fondazione Centesimus Annus, il delegato regionale dellUfficio Regionale per i problemi sociali e il lavoro e promotore delliniziativa, Liberato Canadà e in rappresentanza del Governo, il Prefetto di Potenza, Luigi Riccio.
Promossa dalla Conferenza Episcopale di Basilicata e organizzata e coordinata dallUfficio Regionale per i problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato, dagli AdC del Progetto Policoro con la Fondazione Vaticana Centesimus Annus pro Pontifice in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense, la scuola avrà la durata di due anni.
Il corso, aperto a tutti senza distinzione di fede e di appartenenza politica, ha le seguenti finalità:
far conoscere il pensiero della Chiesa sui fondamenti della vita sociale, politica ed economica;
illustrare tali fondamenti alla luce dellesperienza umana e del vangelo;
mostrare la loro dimensione universale (laica) e non solo confessionale (cristiana);
offrire criteri di chiarimento sulla natura dellattuale sfida etica in campo sociale, politico ed economico;
individuare, alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa, i criteri etici condivisibili dagli uomini di buona volontà per la costruzione del bene comune;
mettere in relazione le specifiche problematiche politiche ed economiche del nostro territorio regionale con il pensiero sociale della Chiesa.
Sei gli appuntamenti previsti per il primo anno che avranno svolgimento a Potenza presso il Parco del Seminario in giorno di sabato dalle ore 9 alle ore 17 (compreso il pranzo):
6 dicembre Le encicliche sociali: dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus
(prof. Baccellieri don Domenico)
17 gennaio Lenciclica Centesimus Annus e la nuova situazione mondiale
(prof. DAmbrosio don Rocco)
7 febbraio I diritti umani e la democrazia nellambito del diritto internazionale
(don Gianni Fusco)
7 marzo I mezzi della comunicazione sociale al servizio della persona umana
(S. Ecc.za Rev.ma Mons. Claudio Maria CELLI Presidente Pontificio Consiglio per le comunicazioni Sociali e Assistente internazionale della Fondazione Centesimus Annus)
18 aprile I fondamenti della Dottrina Sociale della Chiesa
(prof. Cozzoli don Mauro)
9 maggio Chiesa Società Stato
Il secondo anno saranno affrontati i seguenti temi:
Etica pubblica e laicità
La persona umana: fondamento della dottrina sociale della Chiesa e dello sviluppo
La destinazione universale dei beni e bene comune
Sussidiarietà Solidarietà Partecipazione
Giustizia e Pace per la promozione della dignità umana
La dignità del lavoro. Diritto al lavoro e globalizzazione
Etica, finanza ed ecologia
Al termine del biennio formativo è prevista la possibilità della stesura di una tesina da leggere e discutere in commissione.
PER ISCRIZIONI ED ULTERIORI INFORMAZIONI :
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio regionale per i problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato
martedì dalle ore 09:00 alle 13:00
mail: basilicata.lavoro@tiscali.it
tel. 0971 741299
cell. 349 6350345
fax 0971 749814
mercoledì dalle ore 09:00 alle 13:00
tel. e fax 0972 21269
cell. 339 1991245
Elena Muscela