La procedura per afferire allAutoimpiego si semplifica e si apre a un maggior numero di persone.
Queste le importanti novità introdotte da Sviluppo Italia per le misure riguardanti il Lavoro autonomo, Microimpresa e Franchising.
Anzitutto sono stati snelliti tutti i format di domanda in modo da rendere più agevole laccesso ai finanziamenti.
Riguardo ai requisiti richiesti per candidarsi alle agevolazioni e ai finanziamenti, sono due le novità:
– gli aspiranti imprenditori che vogliono avviare unattività nei settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio dovranno essere disoccupati al momento di presentare la domanda e non più nei sei mesi precedenti;
– potranno presentare domanda a Sviluppo Italia anche gli iscritti ad un albo professionale, purché non esercitino la professione
A tutto questo si aggiunge il recente rifinanziamento delle misure Autoimprenditorialità e Autoimpiego. Il Cipe, infatti, ha destinato al decreto legislativo 185/2000 460 milioni di euro, che consentiranno di finanziare le domande ritenute ammissibili alle agevolazioni.
Attraverso i contributi per lAutoimpiego, negli ultimi sei mesi Sviluppo Italia ha creato 6.506 nuove imprese, 10.343 nuovi posti di lavoro e ha impegnato 431,8 milioni di euro su tutto il territorio nazionale.