L. 488/92 Artigianato: aperto il bando

Con decreto del 12 febbraio 2004 il Ministro Marzano ha fissato i termini di apertura e di chiusura per la presentazione delle domande relative al bando 2003 della legge “488-Artigianato”. Le domande potranno essere presentate dal 19 febbraio fino al 31 maggio 2004.

 
E’ già disponibile, all’interno del sito www.artigiancassa.it , la versione aggiornata (versione 15.00) del software per la compilazione del modulo di domanda e della scheda tecnica.
 
L’uso della versione aggiornata è obbligatorio per le domande presentate a valere sul bando della legge n. 488/1992 riservato alle imprese artigiane. Gli elaborati informatizzati predisposti con versioni diverse dalla suddetta potrebbero rendere non valida, e quindi non accettabile, l’intera domanda.
 
Le agevolazioni sono destinate alle imprese iscritte nell’Albo delle imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985 n. 443 e successive modifiche e integrazioni, appartenenti ai settori estrattivo, manifatturiero, delle costruzioni, della produzione e distribuzione di energia elettrica, di vapore e acqua calda e dei servizi; tali imprese possono operare anche in regime di contabilità semplificata ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. n. 600 del 1973.
 
Le agevolazioni sono concesse a fronte di programmi comportanti spese complessivamente ammissibili non inferiori a 52.000,00 euro e non superiori a 1.549.370,70 euro.
 
Il bando 2004 presenta delle semplificazioni.
I principali contenuti che caratterizzano tale intervento semplificato sono di seguito brevemente riassunti:
 
* le attività concernenti il ricevimento delle domande e gli adempimenti collegati, l’istruttoria delle stesse, la formazione delle graduatorie e le attività successive, fino alla predisposizione di una relazione finale propedeutica alla concessione definitiva delle agevolazioni, sono svolte da Artigiancassa S.p.A. che predisporrà e metterà a disposizione sul proprio sito internet, il software da utilizzare per la compilazione delle domande;
 
* la concessione, la revoca o il diniego delle agevolazioni sono riservate ai Comitati Tecnici Regionali di cui all’art. 37 della legge 25 luglio 1952, n. 949, che provvedono con propri provvedimenti;
 
* il Ministero delle Attività Produttive ha il compito di disciplinare la materia, fissare i termini dei bandi, approvare le graduatorie proposte da Artigiancassa S.p.A. e svolgere le consuete attività di controllo e vigilanza sull’intero procedimento e sui soggetti coinvolti.
 
 
Nella predisposizione della circolare, il Ministero ha curato particolarmente lo snellimento del relativo testo, rinviando agli allegati – in un’ottica di utile servizio alle imprese – tutti i più rilevanti contenuti normativi necessari per predisporre correttamente la domanda di agevolazione e per svolgere al meglio i successivi adempimenti previsti dalla normativa.
Tra gli allegati sono compresi la modulistica, l’elenco della documentazione progettuale ed i principali schemi di dichiarazioni, anch’essi tutti particolarmente semplificati rispetto ai corrispondenti documenti utilizzati per l’accesso in via ordinaria alle agevolazioni della legge 488.