Dopo lesperienza dellanno scorso (2011/2012), vissuta nellI.I.S.S. F. De Sanctis di SantAngelo dei Lombardi, anche questanno il corso è stato riproposto nellIstituto di SantAngelo dei Lombardi (strutturato in percorsi di 2 annualità) e in aggiunta anche nellI.I.S. A.M. Maffucci di Calitri.
Il Progetto Scuola previsto nel Vademecum di progettazione annuale anche per il 2012 si è adattato alle richieste del territorio e dei ragazzi che, frequentando gli ultimi anni delle superiori e provenienti da indirizzi di studio differenti, bisognavano essenzialmente di una visione a 360 gradi del mondo del lavoro e sicuramente di una testimonianza fattiva della possibilità di andare oltre le logiche e le congetture figlie della mentalità irpina di concepire il lavoro.
Il Progetto Scuola ha coinvolto , oltre al Progetto Policoro diocesano, presente in ognuno degli incontri con il tutor don Rino Morra e gli AdC Antonio Giugliano e Antonio Maggiorino e con consulenti dellequipe che collaborano alle attività del Progetto in Diocesi , lincaricato diocesano per la Dottrina Sociale della Chiesa don Alfonso Cardellicchio, le Suore Operai della Santa Casa di Nazareth, lassociazione Libera, la segreteria provinciale della Cisl di Avellino, lAltergon Italia (azienda altirpina del settore farmaceutico), la Corte dei Conti (sede di Napoli), la cooperativa sociale il Germoglio e la ditta individuale Dom (Gesti Concreti diocesani), lassociazione Il Sentiero dei Lupi.
I lavori, anche questanno, hanno evidenziato le capacità senza dubbio eccellenti dei ragazzi, lo spirito di squadra, e il legame con il territorio con una visione ottimistica del futuro.
Lattività Diventa imprenditore (proposta per la prima annualità), che ha reso protagonisti i ragazzi in entrambi gli istituti, ha riscontrato sicuramente risultati positivi e messo in luce le loro competenze e loriginalità delle idee.
Allo stesso modo, le attività proposte in collaborazione con lassociazione Il Sentiero dei Lupi, ha messo in luce la fantasia e il senso critico dei ragazzi che spesso tendono a nasconderlo in contesti formali come può essere quello scolastico.
Sono stati proposti tre laboratori tutti riguardanti il proprio paese; i ragazzi divisi per gruppi hanno sviluppato :
1) La mappatura del territorio del proprio Comune segnalando i luoghi di aggregazione giovanile e di importanza sociale per il paese;
2) Un breve video che fotografasse la condizione giovanile (pro e contro) nel proprio Comune;
3) Un laboratorio fotografico che catturasse i luoghi che, soggettivamente, provocassero emozioni o fossero particolarmente legati alla vita quotidiana dei ragazzi.
Il Progetto Scuola si è concluso con la (ormai consueta) visita da parte degli studenti partecipanti alla Casa di Reclusione di SantAngelo dei Lombardi.
I ragazzi hanno avuto modo di conoscere le dinamiche della vita allinterno della Casa di Reclusione e le attività svolte dai detenuti quali la Fattoria Sociale, situata allinterno della Casa di Reclusione, della Coop. Soc. il Germoglio, che da questanno, gestisce anche una tipografia (le Ali di Carta), sempre allinterno della Casa di Reclusione, la cui mano dopera verrà sempre messa a disposizione dai detenuti regolarmente assunti dalla stessa.
AdC Antonio Giugliano