Nel 2014 ho deciso di mettere in pratica il mio sogno di sempre, dedicarmi allagricoltura, o meglio dedicare più tempo alla terra. Ho sempre avuto la fortuna di stare a contatto con la natura, ma ho deciso di fare un passo in più. Mi sono trasferito nella mia casa in mezzo alla campagna, ho preso un trattore, qualche piccola attrezzatura e ho iniziato a coltivare, a produrre. Ho attivato tutte le pratiche necessarie per avere la certificazione Biologica e ci sono riuscito. Il risultato è stato molto positivo, grazie anche al grande aiuto dei miei due figli Nicolò ed Emanuele e di mia moglie Giovanna, menti e braccia, ai quali sono riuscito a trasferire il mio amore per la terra. Daltra parte il mio nome Giorgio , in greco significa Amante della Terra .
Lobiettivo primario è quello di raggiungere un mercato sempre più vasto, spero vivamente che la rete e la filiera dl Progetto Policoro mi aiuti a promuovere e incanalare le risorse nella direzione giusta. La produzione di Zafferano biologico puro in stimmi è la nostra priorità. Per raggiungere questo primo obiettivo è necessaria manodopera che oggi è messa a disposizione solo da me e dai miei figli. La produzione di Zafferano richiede apporto di manodopera soprattutto nella fase di raccolta che avviene tra metà ottobre e metà novembre di ogni anno. Durante lanno le fasi di lavorazione sono quelle di mantenere il terreno pulito dalle erbe infestanti, concimato e preparato per la raccolta successiva. Bisogna poi pensare alla rotazione delle colture per rendere più fertile il terreno.
Nonostante le difficoltà iniziali nel reperire qualche piccolo fondo, nella burocrazia, oggi lattività prosegue. In questi giorni sto pensando a tutte le produzioni del 2016, a cosa seminare, a cosa produrre in più, per incrementare i raccolti, purtroppo le fatiche sono tante, dl punto di vista umano ho potuto sempre giovare sugli animatori del Progetto Policoro, più volte ci siamo confrontati su quali fossero le strade più percorribile e le soluzioni attuabili, più che una consulenza la definirei unamicizia progettuale, vedono e comprendono il potenziale del mio progetto e il loro sostegno mi rincuora e mi da forza.
Le mie risorse economiche oggi non mi consentono di fare passi importanti; laccesso al credito non è facile. Sarebbe necessario un appoggio, un sostegno economico necessario per credere nella speranza di andare avanti, di proseguire questo percorso insieme ai miei due giovani figli di 26 e 18 anni. Il primo è un Architetto del Paesaggio e il secondo sta terminando il liceo.
Il nostro obiettivo è quello di poter incrementare la produzione, raggiungere altri possibili mercati, tenendo conto che oggi posso contare solo sulla mia esperienza maturata negli anni e sullaiuto dei miei figli.
Lobiettivo primario è quello di raggiungere un mercato sempre più vasto, spero vivamente che la rete e la filiera dl Progetto Policoro mi aiuti a promuovere e incanalare le risorse nella direzione giusta. La produzione di Zafferano biologico puro in stimmi è la nostra priorità. Per raggiungere questo primo obiettivo è necessaria manodopera che oggi è messa a disposizione solo da me e dai miei figli. La produzione di Zafferano richiede apporto di manodopera soprattutto nella fase di raccolta che avviene tra metà ottobre e metà novembre di ogni anno. Durante lanno le fasi di lavorazione sono quelle di mantenere il terreno pulito dalle erbe infestanti, concimato e preparato per la raccolta successiva. Bisogna poi pensare alla rotazione delle colture per rendere più fertile il terreno.
Oltre allo Zafferano il nostro obiettivo è quello di incrementare la produzione di orticole varie; parte di queste vengono trasformate da ditte esterne per diventare prodotti sottolio e sotto aceto, molto richieste. In rispetto delle normative Bio, tutte le produzioni vengono trattate con concimi naturali senza alcun additivo chimico.
Il target dellazienda è costituito sempre più da clienti privati, proponendo i nostri prodotti a km zero, e da negozi Bio. Per consolidare questo obiettivo abbiamo necessità di produrre di più e di crearci una nostra rete di vendita capillare sul territorio, anche attraverso i gruppi di acquisto.
SVG INTERNO
Prodotti / Servizi

Cipollotti Biologici in Agrodolce

Passata di More Biologiche

Zucchine Biologiche

Zafferano detto Zaffo, biologico in stimmi
SVG INTERNO DARK
Contatti
Azienda Agricola Podere I Salici
Sede operativa: Fivizzano ( Ms ), Localita’ Montecorto 18
Referente principale: Parodi Giorgio Lorenzo
Tel: 335 5397697
Cell: 335 5397697
E-mail: podereisalici@yahoo.it
Sito web: podereisalici.wordpress.com
Facebook: https://www.facebook.com/podereisalici
Altri social media: Instagram: https://www.instagram.com/podereisalici
Fivizzano ( Ms ), Localita’ Montecorto 18