Archivi della categoria: News

Cisl Onboarding!

Summer School ed. 2023 di Cisl Marche

Cisl Onboarding! è l’edizione 2023 della Summer school Cisl Marche. In questa occasione il percorso sarà dedicato alla cura dell’incontro e della socializzazione con l’esperienza Cisl. Per questo il gruppo dei partecipanti sarà composto, in un’aula intergenerazionale, da operatrici e operatori neo assunti nelle varie aree organizzative e da nuove collaboratrici e collaboratori della Federazione Pensionati di Cisl Marche. L’iniziativa sarà anche aperta ad alcuni … Continua a leggere Cisl Onboarding! »

Un progetto per introdurre giovani donne al mondo Tech.

G.E.T. IT- Girls Empowerment in Tech

Progetto vincitore Bando Progettazione Sociale MLAC 2023

L’obiettivo primario del progetto è creare reti e fornire servizi educativi innovativi per facilitare l’ingresso femminile nel lavoro tech specializzato. Solo il 5% delle ragazze dice di aspettarsi di far carriera in informatica o ingegneria, rispetto al 18% dei ragazzi. A chi ci rivolgiamo? Studentesse di quinta superiore che vogliano un futuro nelle industrie tech del terriorio. Sono tre le macroazioni del progetto: Potenziamento educativo … Continua a leggere G.E.T. IT- Girls Empowerment in Tech »

Scendiamo in campo, senza riserve!

Campo estivo Giovani ACLI

Comunità, fragilità e reciprocità, sono queste alcune delle parole che hanno accompagnato il campo estivo dei Giovani delle ACLI “Senza riserve: il potere inclusivo dello sport”. Dal 2 al 4 giugno, a Pesaro, noi Animatori di Comunità abbiamo ascoltato i racconti di diversi responsabili e volontari dell’Unione Sportiva delle ACLI su progetti in cui lo sport è divenuto l’“ago” per riannodare i fili di una … Continua a leggere Scendiamo in campo, senza riserve! »

Adesioni 2024 Progetto Policoro

Al via anche per l’anno 2024 il percorso, dedicato alle diocesi italiane, per il rinnovo adesione al Progetto Policoro. Promossa dall’Ufficio Nazionale per il problemi sociali e il lavoro, dal Servizio Nazionale per la pastorale giovanile e dalla Caritas, questa iniziativa intende incentivare percorsi di evangelizzazione e formazione per la promozione di una nuova cultura del lavoro, come esperienza ecclesiale. Per aderire collegati ad adesioni 2024. Nell’area riservata … Continua a leggere Adesioni 2024 Progetto Policoro »

Concluso il “Ciclo di laboratori per l’orientamento al lavoro”

Organizzati dal Progetto Policoro di Cagliari

Venti ragazzi disoccupati tra i 23-29 anni hanno preso parte ai laboratori di orientamento al lavoro organizzati dal Progetto Policoro della Diocesi di Cagliari. I giovani hanno partecipato attivamente ai quattro appuntamenti previsti dal percorso diventando protagonisti di uno spazio di riflessione nella quale poter valorizzare le competenze acquisite nelle loro esperienze di studio e lavoro e identificare e sviluppare il loro progetto professionale. E’ … Continua a leggere Concluso il “Ciclo di laboratori per l’orientamento al lavoro” »

Diocesi e Comune di Arezzo insieme in favore di giovani e NEET

lo sportello “Policoro” presso il servizio Informagiovani

Promuovere interventi rivolti ai giovani attraverso la riattivazione, presso il Servizio Informagiovani, dello sportello di orientamento del progetto “Policoro”. Questo in sintesi il contenuto del protocollo siglato il  23 giugno u.s. dalla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e Comune di Arezzo. Il protocollo formalizza il desiderio da parte della Diocesi e del Comune di collaborare insieme per intercettare quanti più giovani possibile, anche i cosiddetti NEET, ovvero … Continua a leggere Diocesi e Comune di Arezzo insieme in favore di giovani e NEET »

Laboratori di Cartapesta e Museo 4.0 della tradizione artistica e culturale del territorio nolano

INCARTIAMOCI

Progetto Vincitore Bando 2023 MLAC

Una bottega artigiana e la grande tradizione culturale della lavorazione della cartapesta della città di Nola ci hanno ispirato per ideare una progettazione che potesse coinvolgere ragazzi di età compresa tra 15 e 17 anni dell’hinterland nolano. Grazie al partenariato con il Liceo Statale di Marigliano gli studenti hanno aderito ad un ambizioso progetto che offrirà loro la possibilità di sperimentarsi, di ascoltare sé stessi … Continua a leggere INCARTIAMOCI »

Fratelli senza coltelli – L’Ecumenismo e la pace

6° Incontro percorso socio-politico per animatori di Comunità Senior

Si è svolto, lunedì 12 giugno 2023, il sesto incontro formativo del percorso socio-politico per gli Animatori di Comunità Senior del Progetto Policoro per la formazione annuale “Da ferita a feritoia – Padri e madri di pace nelle periferie del mondo”. La sesta tappa si è focalizzata sulla tematica l’Ecumenismo e la pace. A guidare l’incontro la pastora e teologa della Chiesa Valdese di Napoli … Continua a leggere Fratelli senza coltelli – L’Ecumenismo e la pace »

quando una piccola idea si trasforma in opportunità di rete e di rigenerazione urbana 

ColtiviAmo insieme semi di speranza

Progetto vincitore Bando Progettazione Sociale MLAC 2023

Nella foto da sinistra verso destra: Gabriele Miceli responsabile di progetto, Chiara Sturniolo Arteterapeuta, Andrea Sturniolo segretario della Caritas Diocesana di Patti, Alessio Trusso Animatore di Comunità del Progetto Policoro, Dario Botta Animatore di Comunità del Progetto Policoro e Roberto Micciulla Psicologo Da un’idea germogliata all’interno della Caritas Diocesana di Patti nasce “ColtiviAmo insieme semi di speranza”, un progetto che ha come obiettivo quello di … Continua a leggere ColtiviAmo insieme semi di speranza »

La formazione nazionale vista da una Filiera

Contributo di Ilaria Perduca, referente Agesci al Progetto Policoro

Chi è passato dall’esperienza di essere Animatore di Comunità del Progetto Policoro, sa che i tre anni di mandato nel quale l’Animatore è impegnato nel servizio del territorio diocesano, non sono poi così lunghi.  Non passano in un soffio certo, ma forse in un respiro più profondo. Capita a volte che l’esperienza riservi altre sorprese e si ha la fortuna di vivere il Policoro da … Continua a leggere La formazione nazionale vista da una Filiera »