Archivi della categoria: Campi estivi

I campi estivi rappresentano una preziosa occasione per stabilire e/o rinforzare le relazioni con realtà ecclesiali e di ispirazione cristiana riconosciute, in particolare con le Associazioni e le Organizzazioni aderenti alle Filiere del Progetto Policoro.
Da un punto di vista metodologico devono avere una impostazione pratico-esperienziale.

I campi estivi devono rispettare i seguenti criteri:
1. L’argomento trattato deve essere necessariamente collegato ai temi “Giovani” e “Lavoro” e sviluppare i contenuti declinati nel piano generale della formazione/ campi estivi.
2. Il periodo va dal 1 giugno al 30 settembre.
3. La durata del campo estivo dev’essere di almeno tre intere giornate (24 ore).
4. Gli AdC sono destinatari della formazione del campo estivo e non si occupano prevalentemente della relativa organizzazione.

I campi estivi sono proposti dalle Filiere o dagli Uffici Pastorali in via diretta o in partnership con altre realtà affini.
Tutti i campi estivi accreditati saranno pubblicati in questa sezione.
È responsabilità del Tutor e della Équipe diocesana effettuare la scelta più appropriata del Campo Estivo per ciascun AdC, tenendo conto del progetto diocesano.

Non sarà accreditata nessuna altra proposta formativa al di fuori di quelle pubblicate su questo sito.
Il Tutor e l’AdC sono tenuti a caricare nell’area riservata (Gestionale) l’attestato di partecipazione dell’AdC al campo estivo entro il 15 ottobre.

E!State Liberi!

Libera 2022 - Campi di Impegno e Formazione sui beni confiscati alle mafie

Richies E!State Liberi! – Campi di impegno e formazione sui beni confiscati è un progetto finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonché alla formazione dei partecipanti sui temi dell’antimafia sociale e alla conoscenza dei territori coinvolti, attraverso specifici momenti di impegno concreto anche di prossimità e in collaborazione con gli attori sociali della rete di … Continua a leggere E!State Liberi! »

Cooperazione di comunità

Campo estivo 2022 di Confcooperative Sardegna su "Valorizzazione delle risorse disponibili come strategia di sviluppo locale"

Tortolì (NU) 8 settembre 2022 – 11 settembre 2022 Quota di partecipazione: €120,00 Posti disponibili: 30 – 35 Temi e contenuti dell’esperienza formativa: Strumenti e laboratori da attivare nei territori per lo sviluppo locale Ambiente e cultura: valorizzazione delle risorse territoriali disponibili Nuove interazioni tra tradizione e innovazione per maggiori informazioni: Valentina Pani vale.pany94@gmail.com +39 329 049 0960 Scarica la locandina

Co-operatori di bellezza

Campo estivo 2022 di Confcooperative Campania su "La Cultura che Riscatta e che Rigenera"

Napoli 29 luglio 2022 – 31 luglio 2022 Quota di partecipazione: €130,00 Posti disponibili: 30  Temi e contenuti dell’esperienza formativa: Riutilizzo dei beni ecclesiastici in disuso Rigenerazione urbana, animazione territoriale, coesione sociale, creazione di lavoro e reinserimento lavorativo Turismo sociale per maggiori informazioni: Domenico Smimmo smimmo.d@confcooperative.it +39 366 360 9480 Scarica la Locandina

Campo Estivo

“Per amore del mio Popolo e della mia Terra”

Si è svolto a Sessa Aurunca dal 17 al 19 settembre il campo estivo “Per amore del mio popolo e della mia terra”, organizzato da Confcooperative Campania a cui hanno partecipato gli ADC provenienti da tutta Italia. E’ stata un’esperienza di confronto e condivisione tra realtà virtuose quali: la cooperativa sociale Al di la dei sogni, la Cioccolateria Dulcis in fundo, la cooperativa Marco Polo, … Continua a leggere “Per amore del mio Popolo e della mia Terra” »

Campo estivo ACLI

“CITTATTIVIAMO” Quando il vissuto è così umano, da essere Vangelo

Crotone, 1-4 settembre

Raccontare una esperienza vissuta appena è terminata, ha sempre dei vantaggi considerevoli ma porta con sé anche una certa dose di malinconia, quella stessa che si accompagna alla fine di una lettura avvincente, quando dopo un finale inaspettato e la quarta di copertina del libro chiusa, ci si sente svuotati e complici perché la nostra vita si è sovrapposta completamente a quella di personaggi poi … Continua a leggere “CITTATTIVIAMO” Quando il vissuto è così umano, da essere Vangelo »

1ª Route “25° Progetto Policoro” In cammino ogni giorno …

A piedi con Laudato sì

Rinnovare un’esperienza è sempre un ritorno alle origini (come ci ricorda Paolo VI). Per questo motivo, in occasione del venticinquennale del Progetto Policoro si era pensato un percorso in terra Lucana per tornare alle radici del progetto. Il Covid ha rimandato l’esperienza al 2021. Nonostante questo, dal 24 al 29 Agosto 2020, l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI ha sperimentato questo percorso … Continua a leggere 1ª Route “25° Progetto Policoro” In cammino ogni giorno … »

Per amore del mio Popolo e della mia Terra

17-19 Settembre 2021 - Sessa Aurunca (CE) - Confcooperative

Il campo affronterà ambiti tematici prettamente socio-educativi, basandosi sia su un approccio di learning by doing, grazie a momenti di formazione “campo-lavoro”, sia grazie a testimonianze dirette con cooperative nate all’interno di beni confiscati che hanno deciso di cambiare in meglio la propria terra. Le tematiche affrontate saranno: Educazione alla legalità e cittadinanza attiva tramite incontri con realtà del territorio nate all’interno di beni confiscati … Continua a leggere Per amore del mio Popolo e della mia Terra »

CittAttiviamo – Summer School – Acli

Perché fiorire si può e si deve, anche in mezzo al deserto

Il campo scuola  “CittAttiviamo – Perché fiorire si può e si deve, anche in mezzo al deserto” è organizzato dalle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani di Crotone (Acli). Il campo è rivolto a tutti quei giovani dai 20 ai 35 anni che sono impegnati o intendono impegnarsi in attività finalizzate allo sviluppo del territorio, alla promozione di atteggiamenti e rapporti a misura d’uomo attraverso il lavoro … Continua a leggere CittAttiviamo – Summer School – Acli »