Archivi della categoria: Campi estivi

I campi estivi rappresentano una preziosa occasione per stabilire e/o rinforzare le relazioni con realtà ecclesiali e di ispirazione cristiana riconosciute, in particolare con le Associazioni e le Organizzazioni aderenti alle Filiere del Progetto Policoro.
Da un punto di vista metodologico devono avere una impostazione pratico-esperienziale.

I campi estivi devono rispettare i seguenti criteri:
1. L’argomento trattato deve essere necessariamente collegato ai temi “Giovani” e “Lavoro” e sviluppare i contenuti declinati nel piano generale della formazione/ campi estivi.
2. Il periodo va dal 1 giugno al 30 settembre.
3. La durata del campo estivo dev’essere di almeno tre intere giornate (24 ore).
4. Gli AdC sono destinatari della formazione del campo estivo e non si occupano prevalentemente della relativa organizzazione.

I campi estivi sono proposti dalle Filiere o dagli Uffici Pastorali in via diretta o in partnership con altre realtà affini.
Tutti i campi estivi accreditati saranno pubblicati in questa sezione.
È responsabilità del Tutor e della Équipe diocesana effettuare la scelta più appropriata del Campo Estivo per ciascun AdC, tenendo conto del progetto diocesano.

Non sarà accreditata nessuna altra proposta formativa al di fuori di quelle pubblicate su questo sito.
Il Tutor e l’AdC sono tenuti a caricare nell’area riservata (Gestionale) l’attestato di partecipazione dell’AdC al campo estivo entro il 15 ottobre.

ACLI campo estivo – Senza riserve: il potere inclusivo dello sport

2 - 4 giugno 2023 - Pesaro

Il campo di formazione che organizzeremo a Pesaro si basa su attività già collaudate da parte dei giovani delle Acli, il titolo “SENZA RISERVE: il potere inclusivo dello sport” focalizza in estrema sintesi le questioni legate all’importanza dello sport per la crescita dei giovani nella società odierna e la sua centralità come strumento di inclusione sociale. Toccheremo con mano il suo “potere” all’interno delle carceri … Continua a leggere ACLI campo estivo – Senza riserve: il potere inclusivo dello sport »

GiOC – FORMARSI O PERFORMARE? 

22 - 23 Luglio 2023. Salute mentale e benessere psicologico nei luoghi di lavoro e in ambito scolastico.

  Il Campo Nazionale della GiOC di quest’estate sarà presso Casa Madre Enrichetta, in Via Carignano 105, San Michele e Grato 10022 (TO), nelle date 22 e 23 Luglio 2023.  Abbiamo scelto questo tema per rispondere a una preoccupazione nata nei gruppi di riflessione, cioè quella di sentire quotidianamente la pressione della società che ci circonda sia a lavoro che nello studio, non permettendoci di … Continua a leggere GiOC – FORMARSI O PERFORMARE?  »

3ª Route estiva «Generare un Mondo Aperto» da San Gimignano all’Abbazia di Sant’Antimo

21-26 agosto 2023 (ca. 75 km)

Eccoci alla 3ª edizione della Route estiva dedicata ai Seminaristi e agli Animatori di Comunità del Progetto Policoro promosso dall’Ufficio nazionale problemi sociali e il lavoro. Sulle orme del testimone dell’anno del Progetto Policoro 2023: Maria Eletta Martini  – «Io credo alle idee della Provvidenza, non agli uomini della Provvidenza» – il cammino è rivolto a chi desidera approfondire la Dottrina Sociale della Chiesa per … Continua a leggere 3ª Route estiva «Generare un Mondo Aperto» da San Gimignano all’Abbazia di Sant’Antimo »

Percorsi di Fraternità – In cammino con la Fratelli tutti

Genzano di Roma, 17-21 luglio 2023

Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI con la Pontificia Università Gregoriana propone un percorso sulla Dottrina Sociale della Chiesa in collaborazione con la Fondazione Fratelli tutti, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e la Caritas Italiana. Il percorso si svolgerà in cinque giorni di riflessioni, laboratori, visite, per chi desidera approfondire la Dottrina Sociale della Chiesa e fare discernimento sul nostro tempo. Particolare attenzione … Continua a leggere Percorsi di Fraternità – In cammino con la Fratelli tutti »

Campi estivi Mlac 2023

Le proposte  del Mlac quest’anno partono dalla figura di Maria Eletta Martini e toccheranno gli ambiti: Cittadinanza attiva, Educazione alla legalità, Impegno civile, Progettazione Sociale. Le proposte sono: Campo  regionale Toscana -Emilia_ Piemonte 30 Giugno – 2 Luglio  2023 Corfino (LU) https://eventi.azionecattolica.it/mlac-smart-camp-toscana-emilia-piemonte-30-6/2-7-2023     Campo  regionale Lazio- Campania 28 Luglio – 30 Luglio 2023 Casamari Veroli (FR) https://eventi.azionecattolica.it/mlac-smart-camp-lazio-campania-28-30-7-2023 Campo regionale Marche – Abruzzo/Molise 8 -10 … Continua a leggere Campi estivi Mlac 2023 »

Voli di fraternità / Route estiva

Diario di bordo in cammino da Bologna a Barbiana con la "Fratelli tutti"

Leggi il diario del cammino: 1° giorno Bologna – Marzabotto  Perdono senza dimenticanze 2° giorno Marzabotto – San Benedetto Val di Sambro 3° giorno San Benedetto Val di Sambro – Passo della Futa L’ingiustizia della guerra 4° giorno Passo della Futa – San Piero a Sieve Soprattutto con gli ultimi 5° giorno San Piero a Sieve – BARBIANA!

Cooperatori di bellezza al Rione Sanità

Alla Sanità il Campo di Confcooperative Campania

NAPOLI – Quasi cinquanta Animatori di Comunità del Progetto Policoro, tra i 18 e i 35 anni e provenienti da tutta Italia, hanno partecipato al campo residenziale 2022 di Confcooperative Campania “La cultura che riscatta e rigenera – Cooperatori di bellezza”. I partecipanti si sono immersi nel quartiere Sanità di Napoli, con incursioni nel centro storico, per osservare da vicino come cooperative sociali, associazioni e fondazioni … Continua a leggere Cooperatori di bellezza al Rione Sanità »

Campo estivo del MLAC “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa”

Un breve racconto dell'esperienza che si è svolta dal 17 al 19 giugno a Paestum

Si è svolto presso il Santuario del Getsemani di Capaccio-Paestum dal 17 al 19 giugno 2022 il Campo regionale del MLAC intitolato “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa” che ha visto protagonista il Progetto Policoro con la partecipazione di 30 ADC provenienti dalla Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Toscana. Al centro delle attività il dialogo e il confronto sui temi legati all’ambiente e alle sue risorse, la … Continua a leggere Campo estivo del MLAC “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa” »

Al via il Campo regionale MLAC a Capaccio Paestum. “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa”.

Riscoprire il turismo sostenibile per valorizzare il Cilento

Dal 17 al 19 giugno 2022 si svolgerà presso l’Oasi del Getsemani di Capaccio Paestum il Campo Regionale MLAC. Il tema detta le coordinate del ricco programma “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa”. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo per la pastorale del lavoro e dei problemi sociali. Tre giorni di confronto e discussione, che vedranno la partecipazione di numerosi esperti di dottrina sociale e di … Continua a leggere Al via il Campo regionale MLAC a Capaccio Paestum. “F.A.I Fare, Ambiente, Impresa”. »