Archivi della categoria: Campi estivi

I campi estivi rappresentano una preziosa occasione per stabilire e/o rinforzare le relazioni con realtà ecclesiali e di ispirazione cristiana riconosciute, in particolare con le Associazioni e le Organizzazioni aderenti alle Filiere del Progetto Policoro.
Da un punto di vista metodologico devono avere una impostazione pratico-esperienziale.

I campi estivi devono rispettare i seguenti criteri:
1. L’argomento trattato deve essere necessariamente collegato ai temi “Giovani” e “Lavoro” e sviluppare i contenuti declinati nel piano generale della formazione/ campi estivi.
2. Il periodo va dal 1 giugno al 30 settembre.
3. La durata del campo estivo dev’essere di almeno tre intere giornate (24 ore).
4. Gli AdC sono destinatari della formazione del campo estivo e non si occupano prevalentemente della relativa organizzazione.

I campi estivi sono proposti dalle Filiere o dagli Uffici Pastorali in via diretta o in partnership con altre realtà affini.
Tutti i campi estivi accreditati saranno pubblicati in questa sezione.
È responsabilità del Tutor e della Équipe diocesana effettuare la scelta più appropriata del Campo Estivo per ciascun AdC, tenendo conto del progetto diocesano.

Non sarà accreditata nessuna altra proposta formativa al di fuori di quelle pubblicate su questo sito.
Il Tutor e l’AdC sono tenuti a caricare nell’area riservata (Gestionale) l’attestato di partecipazione dell’AdC al campo estivo entro il 15 ottobre.

Protagonisti del presente per disegnare il futuro

Smart Camp, Casamari 28-30 luglio 2023

Ogni anno il Progetto Policoro chiede ai suoi animatori di partecipare ad uno dei campi estivi promossi dagli organismi di filiera. Quest’anno la nostra animatrice, Aurora, ha partecipato allo Smart Camp, organizzato dal MLAC (Movimento Lavoratori Azione Cattolica) delle regioni Lazio e Campania. Il campo si è svolto tra il 28 e 30 luglio 2023 nella località di Casamari, all’interno della comunità delle suore cistercensi, … Continua a leggere Protagonisti del presente per disegnare il futuro »

Diario di bordo #5

3ª Route estiva "Generare un mondo aperto" da San Gimignano all'Abbazia di Sant'Antimo (Siena)

Parte da San Quirico d’Orcia l’ultima tappa di questa route, nelle fresche ore mattutine rese ancora più intense dai tenui colori dell’alba. Diretti verso l’Abbazia di sant’Antimo, ormai lasciata la Via Francigena, abbiamo camminato con l’amara consapevolezza che fosse l’ultima tappa insieme, ma anche con l’estrema gratitudine per i giorni passati. Arrivati all’Abbazia, dopo averla visitata, abbiamo avuto un momento di comunione dove ognuno ha … Continua a leggere Diario di bordo #5 »

Diario di bordo #4

3ª Route estiva "Generare un mondo aperto" da San Gimignano all'Abbazia di Sant'Antimo (Siena)

Rumore di passi, borracce che si riempiono, zaini che vengono rimessi in spalla: sono le 4:45 di mattina ed è ora di aprire gli occhi e scendere dal letto, ripiegare le ultime cose rimaste fuori dalla borsa, fare una colazione leggera ma buona e…partire sulle tracce di queste parole: “abbi cura di lui” (Luca 10,35). Alle prime luci dell’alba, le strade di Siena non sono … Continua a leggere Diario di bordo #4 »

Diario di bordo #3

3ª Route estiva "Generare un mondo aperto" da San Gimignano all'Abbazia di Sant'Antimo (Siena)

Da Monteriggioni a Siena attraverso le più belle campagne senesi, così si è svolta la mattina del 3° giorno di pellegrinaggio, con una partenza avvenuta presto (6:00) per evitare le ore calde della giornata. Paesaggi colorati, incontri tra pellegrini e condivisione hanno caratterizzato il cammino che infine ci ha portato a raggiungere Siena, un gioiello delle bellezze Toscane. Ospitati dal convento delle Figlie della Carità … Continua a leggere Diario di bordo #3 »

Diario di bordo #2

3ª Route estiva "Generare un mondo aperto" da San Gimignano all'Abbazia di Sant'Antimo (Siena)

Nella 3ª giornata siamo partiti da Colle di Val D’Elsa alle 6:30 e ci siamo messi in cammino verso Monteriggioni. Durante il percorso abbiamo potuto ammirare le dolci colline toscane ricoperte di vigneti. Circa quattro ore dopo siamo giunti alla prima tappa: Abbadia Isola,  la seconda tappa era 3 km dopo nel castello di Monteriggioni. Dopo una breve visita del castello la sera abbiamo ripreso … Continua a leggere Diario di bordo #2 »

Diario di bordo #1

3ª Route estiva "Generare un mondo aperto" da San Gimignano all'Abbazia di Sant'Antimo (Siena)

22 agosto 2023 È l’alba. C’è aria di partenza nell’aria. C’è desiderio di nuovi inizi e di percorsi non ancora battuti. Con il nostro zaino in spalla, con i bastoni da trekking (o altri di fortuna donati dalla Provvidenza durante il cammino), con gli scarponcini (o i sandali per qualcuno più audace) ai piedi. È così che iniziamo la nostra avventura per la Via Francigena: … Continua a leggere Diario di bordo #1 »

Cisl Onboarding!

Summer School ed. 2023 di Cisl Marche

Cisl Onboarding! è l’edizione 2023 della Summer school Cisl Marche. In questa occasione il percorso sarà dedicato alla cura dell’incontro e della socializzazione con l’esperienza Cisl. Per questo il gruppo dei partecipanti sarà composto, in un’aula intergenerazionale, da operatrici e operatori neo assunti nelle varie aree organizzative e da nuove collaboratrici e collaboratori della Federazione Pensionati di Cisl Marche. L’iniziativa sarà anche aperta ad alcuni … Continua a leggere Cisl Onboarding! »

Scendiamo in campo, senza riserve!

Campo estivo Giovani ACLI

Comunità, fragilità e reciprocità, sono queste alcune delle parole che hanno accompagnato il campo estivo dei Giovani delle ACLI “Senza riserve: il potere inclusivo dello sport”. Dal 2 al 4 giugno, a Pesaro, noi Animatori di Comunità abbiamo ascoltato i racconti di diversi responsabili e volontari dell’Unione Sportiva delle ACLI su progetti in cui lo sport è divenuto l’“ago” per riannodare i fili di una … Continua a leggere Scendiamo in campo, senza riserve! »

Campi estivi Salesiani per il Sociale 2023

Salesiani per il Sociale per il 2023 organizzano 2 proposte di campi estivi aperti agli Animatori di Comunità: dal 10-16 luglio 2023 ad Ortona (Chieti): campo “Ecostruiamo la nostra casa“ di educazione e lavoro sui temi dell’ecologia integrale (Laudato Si’ e dottrina sociale della Chiesa). I posti disponibili per Animatori di Comunità sono 2. La quota di partecipazione richiesta è di 30€ Per info: Alessandro Iannini – aleiannini68@gmail.com   dal … Continua a leggere Campi estivi Salesiani per il Sociale 2023 »

LIBERA Campi Estivi 2023

Lazio, Campania, Sicilia, Calabria

Ecco le proposte 2023 di LIBERA riservate in particolar modo agli Animatori di Comunità del Progetto Policoro. Clicca sui link per maggiori informazioni sulle singole proposte: 1) Titolo: Terra di diritti Sede: Monastero di San Magno – Fondi (LT) Date: 26-30 giugno 2023 https://www.libera.it/schede-2251-campo_per_maggiorenni_a_fondi Posti disponibili: 5   2) Titolo: Monitorando bene: Il monitoraggio civico e la progettazione sociale sui beni confiscati alle mafie Sede: … Continua a leggere LIBERA Campi Estivi 2023 »