Cammino Laudato si’ … don Mario Operti

L’appuntamento è per il Campo estivo 2021, a partire da sabato 21 agosto, da Castelluccio Inferiore a Policoro: 150 km circa… sette giorni, sette parole, sette storie, sette esperienze.
#Giovani #Vangelo #Lavoro
L’appuntamento è per il Campo estivo 2021, a partire da sabato 21 agosto, da Castelluccio Inferiore a Policoro: 150 km circa… sette giorni, sette parole, sette storie, sette esperienze.
Si è svolta domenica 13 settembre, presso il convento di San Francesco in Vicalvi, la Giornata diocesana per la custodia del Creato, una iniziativa nata dall’azione congiunta tra Caritas, Pastorale sociale del Lavoro, Progetto Policoro, Ucid . Un evento di grande valore umano e sociale; la giornata, ha visto il susseguirsi di vari momenti: contatto con la natura, profonde riflessioni di assoluto valore antropologico … Continua a leggere Giornata diocesana per la Custodia del Creato e nascita del Circolo Laudato si’
Il Progetto Policoro in collaborazione con la Diocesi di Lanusei e le tre pastorali ha portato nelle scuole “STUPEFATTO”. Spettacolo teatrale, in forma di narrazione, messo in scena dalla Compagnia Teatrale ITINERARIA che da oltre vent’anni affronta in tutta Italia tematiche controverse ed attuali nel filone del Teatro Civile. Un enorme successo!
Sabato 29 febbraio, in mattinata, si è tenuto a Pescina, un tavola rotonda sul tema “Giovani e territorio”. Ne sono stati promotori i servizi diocesani di Pastorale giovanile, Caritas e Pastorale sociale e del lavoro che insieme ai parroci della Forania di Pescina si sono confrontati con sindaci e amministratori dei comuni della Valle del Giovenco.
Dal mese di dicembre 2019, si è insediata, con cadenza quindicinale, l’ Assemblea sinodale composta da 70 membri tra sacerdoti, diaconi, consacrate, laici e rappresentati delle pastorali che dovranno decidere il cammino futuro della nostra diocesi.
La Fondazione O.I.E.R.MO, nell’ambito del Progetto Policoro e del Progetto Escogita, si prepara a vivere la Settimana del Lavoro. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, nasce per rispondere all’esigenza di orientamento dei giovani nel mondo del lavoro e si snoda tra laboratori, seminari e incontri con professionisti ed aziende.
Crazy Fun: il primo gesto concreto della nostra diocesi. Un’agenzia di animazione culturale, che punta, soprattutto, sui giochi educativi tradizionali, combinando divertimento e contenuti di qualità per piccoli e grandi.
Ha ufficialmente una casa uno dei progetti più ambiziosi e innovativi: utilizzando la compartecipazione nella gestione e responsabilità sull’impresa, ovvero basandosi sul cosiddetto “principio distributista”, “Opera Seme”, a cura della Caritas diocesiana di Nardò-Gallipoli guidata da mons. Fernando Filograna, è partita dalla crisi dell’agricoltura salentina, dall’olivicoltura messa in ginocchio da Xylella.
Selezionate le iniziative vincitrici delle Giornate realizzate dall’Azione cattolica attraverso il Movimento lavoratori, in collaborazione con il Progetto Policoro, Caritas italiana e l’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro
Ricordo che nel corso della prima formazione nazionale, quando ci chiesero di rappresentare l’animatore di comunità del Progetto Policoro, decisi di disegnare una maschera di Batman, proprio lui, il supereroe umano senza superpoteri.