Author:

Tina e i giorni della speranza

di Anna Vinci

 Sì, sono stata una ragazza fortunata, noi giovani del dopoguerra siamo stati fortunati perché non ci è mancato l’insegnamento, anche da parte dei nostri capi politici, che per noi sono stati dei maestri; da loro abbiamo imparato, innanzitutto, che la democrazia non è tale se non ha profonde radici etiche. E questa lezione è una lezione che non si cancella. Jacques Maritain ha scritto una … Continua a leggere Tina e i giorni della speranza »

1ª Route “25° Progetto Policoro” In cammino ogni giorno …

A piedi con Laudato sì

Rinnovare un’esperienza è sempre un ritorno alle origini (come ci ricorda Paolo VI). Per questo motivo, in occasione del venticinquennale del Progetto Policoro si era pensato un percorso in terra Lucana per tornare alle radici del progetto. Il Covid ha rimandato l’esperienza al 2021. Nonostante questo, dal 24 al 29 Agosto 2020, l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI ha sperimentato questo percorso … Continua a leggere 1ª Route “25° Progetto Policoro” In cammino ogni giorno … »

CHE COS’È la vecchiaia? – Tina Anselmi

di Anna Vinci

Non è fuori della nostra umanità, una condizione che ci impedisce qualunque accrescimento personale. E quindi non è una deficienza di per sé, un limite. L’importante è che si possa continuare a dare, a realizzare qualcosa, e che con gli altri ci sia la fiducia reciproca. Quando si continua a camminare insieme, mi dico sempre, allora tutto cambia. Spesso, certo, da vecchi si cammina da … Continua a leggere CHE COS’È la vecchiaia? – Tina Anselmi »

Don Bruno Bignami per la rubrica #Chi6Policoro

Continuiamo a raccontare cosa è il Progetto Policoro e la bellezza di vivere l’esperienza di Animatore di Comunità attraverso la nostra nuova rubrica #chi6policoro! Ospite di oggi è un vero special-guest, il nostro Don Bruno Bignami, Direttore dell’ Ufficio Nazionale della CEI per i problemi sociali e del lavoro. Per il video completo, il link è quello di seguito: https://fb.watch/v/1UE2yOOmK/

Otto nuovi giovani “Pizzaiuoli Napoletani” per la Diocesi di Pozzuoli

Oggi si è concluso un bel percorso: dopo settimane intense di formazione, i nostri giovani sono “Pizzaziuoli Napoletani” a tutti gli effetti! È stato bello vederli lavorare, ma soprattutto ascoltare le parole d’ affetto nei confronti del maestra Vincenzo Pellone, definito con commozione come “un padre”. Tutto questo nasce da una brutta vicenda che Caputo – Il Mulino di Napoli – ha voluto trasformare in … Continua a leggere Otto nuovi giovani “Pizzaiuoli Napoletani” per la Diocesi di Pozzuoli »

Primo tirocinio formativo attivato!

Con grande gioia, da poco più di un mese, un giovane della diocesi ha iniziato un periodo di tirocinio formativo retribuito della durata di 6 mesi presso un’azienda agricola del territorio. L’ esperienza vuole inserirsi in quell’ ottica di accompagnamento e orientamento al lavoro tanto caro a noi del Progetto Policoro. Il giovane ha dimostrato fin da subito motivazione e voglia di mettersi in gioco. … Continua a leggere Primo tirocinio formativo attivato! »

Ultimo giorno di questo bellissimo campo estivo

Campo estivo AdC - sabato 10 luglio

La giornata comincia presto. Tutti ansiosi di iniziare le attività del giorno, ma tutti un po’ tristi perché a breve bisognerà salutarsi. La prima tappa è al santuario di Leuca, metà di pellegrinaggi da secoli, per la Santa messa: Gli Adc residenti a Leuca hanno già avuto la possibilità di partecipare all’eucarestia, ma farlo come comunità, tutto insieme, ha un altro sapore. Concelebrano Don Bruno … Continua a leggere Ultimo giorno di questo bellissimo campo estivo »

“Per una Chiesa che vuole mettersi in gioco, il patrimonio culturale è una grande risorsa”

Campo estivo Adc - Venerdì 9 luglio

Prosegue il percorso per Animatori di Comunità del Progetto Policoro nell’ambito del campo estivo “Amate la Bellezza” (Alessano (LE), 07-10 luglio 2021). Nella giornata di Venerdì 09 nuovi tasselli si sono aggiunti a questa esperienza. Il programma della mattinata, dopo un momento di preghiera scandito dalle parole di Don Tonino Bello, ha preso avvio con l’intervento di Don Gionatan De Marco (Dir. Ufficio per la … Continua a leggere “Per una Chiesa che vuole mettersi in gioco, il patrimonio culturale è una grande risorsa” »